più fresco e più nudo. pratolini, 2-558 : e v'era un fico,
sul brontolare dei torrenti. pratolini, 2-558 : era una vecchia casa di campagna
andò in una conigliera. pratolini, 2-558 : era una vecchia casa di campagna,
vollia con altri diletti pensieri. buti, 2-558 : come tale desiderio adimpiuto grassa lo
da un dirupo. leonardo, 2-558 : di tempo in tempo s'inalzava il
uno scritto). manni, 2-558 : vuole il sig....
b. ca valcanti, 2-558 : a i vecchi si converrà un modo
animale; scorticare. monti, 2-558 : finito il prego, / e sparso
. f. corsini, 2-558 : per questa strada riuscì a bene la
far girandole di cerimonie. guerrazzi, 2-558 : pensate alla girandola de'motti arguti
medicamenti incarnanti. f. corsini, 2-558 : applicate prima l'erbe più convenienti
pizzo e increspate svolazzare. pratolini, 2-558 : indossava un abito nero, lungo
altre mie grazie inseme aduno. leonardo, 2-558 : arno... cadea della
, ponderato. b. cavalcanti, 2-558 : a i vecchi si converrà un modo
vettovaglie divorava la fiamma. giuglaris, 2-558 : mentre tutto un popolo muore di
a sedere. b. cavalcanti, 2-558 : nell'orazione per cluenzio e'dice
4. organizzato. di breme, 2-558 : che l'amministrazione del 'conciliatore
che pareva un passeraio. guerrazzi, 2-558 : con la vivacità consueta ai francesi
di tale numero. bufi, 2-558 : pone lo singulari per lo plorali.
arruffa. n. villani, 2-558 : il marini chiama 'puche 'le
conglomerarsi di nuovo. eonardo, 2-558 : amo... cadea della golfolina
infondendo coraggio e virtù. buti, 2-558 : per la dolcezza che sente fanima de
, un organo). leonardo, 2-558 : poco più alto è trovato dove eran
, è ciascun peccatore. buti, 2-558 : pone lo singulari per lo plorali.
sormonti a te consorte. pacichelli, 2-558 : corre voce molto fondata che la
. - anche sostant. cantù, 2-558 : questi piccoli popoli vollero tutti esercitare la