il pronome relativo. buti, 2-523 : questo relativo quale dà ad intendere
penoso inghiottì il fumo. pratolini, 2-523 : egli aspirava lunghe boccate e ricacciava
giorni critici osservati da'medici. algarotti, 2-523 : se pei curvi sentier di cavo
impreparato criticamente. b. cavalcanti, 2-523 : vedesi chiaramente come questo discorso preso
tanto più cresce el votio. leonardo, 2-523 : nella separazione che essa [l'
aprile a far più lieti. algarotti, 2-523 : se pei curvi sentier di cavo
tutto omogeneo. b. cavalcanti, 2-523 : questo discorso preso tanto da alto
non si può bere. soldati, 2-523 : non dico che il vino sia imbevibile
gli orbi loro. b. cavalcanti, 2-523 : questo... incatenamento di
, lo sguardo). cassola, 2-523 : lo guardò; a un tratto i
cui viene solitamente praticata. guerrazzi, 2-523 : barche che colà solevano ordinariamente dar
sotto le regole di donato. buti, 2-523 : questo relativo 'quale 'dà
: v. superlativo. buti, 2-523 : questo relativo 'quale 'dà ad
il fumo). pratolini, 2-523 : vi fu un silenzio. egli aspirava
(un fiume). tesauro, 2-523 : egli dipinse un fiume ringorgante.
allora cade ella pericolosamente. buti, 2-523 : il freno, cioè lo ritenimento,
riverenza io t'amo. monelli, 2-523 : non ho mai dimenticato la reverenza
scorretto, deplorevole. tesauro, 2-523 : impresa scusante fu quella del conte
e passamaneria. giov. fiorio, 2-523 : portava una spighetta spessa con piume
un vino imbottigliato). soldati, 2-523 : non dico che il vino sia imbevibile
sporo. s. degli arienti, 2-523 : montò in nave cum merce de velami