candida ala in fuga. pratolini, 2-512 : v'era un'aria umida che
'l sembiante più si ficca. buti, 2-512 [purg., 21-109]:
con un balbettio carezzevole. svevo, 2-512 : il balbettìo continuava puerile e buono
marito di lasciarla fare. cassola, 2-512 : era arrivato lì tra i primi
ecc.). buti, 2-512 : ed è qui da notare, che
poco marciva. note al malmantile, 2-512 : nella città di volterra vi sono alcune
fondo di torre. note al malmantile, 2-512 : ben detto « forra » il
dal ginocchio al calcagno. leonardo, 2-512 : poni prima li due fucili della
, fuggii nell'annesso giardino. svevo, 2-512 : la bruna figura che veramente aveva
caglio, presame. tanaglia, 2-512 : per far più cacio, sempre meglio
. -anche sostant. buti, 2-512 : ne la risa l'occhio s'apre
vico -la diritta è mia. pratolini, 2-512 : egli pilotava la bicicletta e per
-anche: patina. leonardo, 2-512 : ho spogliato di pelle uno il quale
apparecchio manovrandone i comandi. pratolini, 2-512 : egli pilotava la bicicletta e per
attendere meno del previsto. soldati, 2-512 : tutto era stato molto più facile
della morte a due. cassola, 2-512 : girellare, sedere in un caffè,
-provato in una virtù. lubrano, 2-512 : chi più raffinato nella bontà di giob
dell'animo. f. corsini, 2-512 : questa necessità... veduta così
del corpo umano). leonardo, 2-512 : dice mondino che li muscoli che alzano
. s. degli arienti, 2-512 : gran fatica me fu a tenere le
al men l'estremo. lucrano, 2-512 : chi trema dio come padre, lo