sol gli fa la rete, lmbriani, 2-217 : chi per non sparger lacrime /
ondate lo scampanìo. govoni, 2-217 : uno scenario di montagne / come un
in tutti gli uomini. idem, 2-217 : nei legni secchi pure si vede senso
bottiglie che non seppero aprirsi. bonsanti, 2-217 : il cavaliere bettigalli, di nuovo
di arbusti e cespugli. govoni, 2-217 : case d'un colore / tenero
, scrutavano l'orizzonte. cassola, 2-217 : un signore anziano che col binocolo scrutava
della comare lo ricevesse. grazzini, 2-217 : a mezzo volgendo per quelle viuzze
piccola provvista di legna. carena, 2-217 : * cassina, camminièra ', certa
spunta o sparisce a vicenda. rajberti, 2-217 : moltissime statue della più deplorabile e
chiome. e. cecchi, 2-217 : carica le braccia d'erbe e di
per uso domestico. carena, 2-217 : 'carbonaia', stanza in cui si tiene
gieroglifici e di grottesche. carena, 2-217 : 'carboni', chiamansi quei pezzi di
cenerosa avanzata dalle fornaci. carena, 2-217 : 'carbonella'... minuto e
carena, 2-217 : 'carbonigia ',...
carbonella, brace spenta. carena, 2-217 : 'carbonella, carbonigia, carbonina',
che poi rimase macra. buti, 2-217 : era sì ordinata quella porta,
altra parte della panchina. cassola, 2-217 : donne con la carrozzina si godevano
in ogni direzione orizzontale. faldella, 2-217 : il bambino cammina appoggiato al carniccio.
. -figur. baretti, 2-217 : ecco subito uno di questi maledetti
per il viso. dioscoride italiano, 2-217 : chelidonio maggiore (chi dice peonia
far carta non son buoni. giusti, 2-217 : spero così d'andarmene là là
tazza d'or mortifera cicuta. baretti, 2-217 : a'tempi andati si sa come
dolce per gli scaldini. carena, 2-217 : * cinigia ', cenere calda,
il suggello della ferma speranza. giusti, 2-217 : [spero] di morire in
secondo una nuova distribuzione. pratolini, 2-217 : « non mi resta che lei,
non gli poteva mancare. giusti, 2-217 : spero così d'andarmene là,
di parole). fra giordano, 2-217 : se fosse ima torre che sempre
nel mandano via gran denari. giusti, 2-217 : spero così... / [
destina a un animai vorace. caro, 2-217 : scaltramente al niego / si mise
. -sostant. fra giordano, 2-217 : dicea una volta uno dileggiato,
taglia. seneca volgar., 2-217 : la donna vedendosi così dispettata dal
i popoli dell'ex impero. pratolini, 2-217 : la signora la carezzava, procurandole
il giorno successivo. imbriani, 2-217 : né senza amare lacrime / ti stringerò
trattò di passare a comunione. alvaro, 2-217 : ma sì me la ricordo,
capo, strana. fogazzaro, 2-217 : era troppo commosso per po
ultimato, compiuto). tolomei, 2-217 : trenta milia fanti e sei milia cavalli
occorre più compor opere. bonsanti, 2-217 : ho detto tanti paternostri doppi che
-sostanti. domenichi, 2-217 : disse...: io piglierei
, a'mièi sentimenti. bocchelli, 2-217 : tu dunque mi credi uno scroccone,
delle care galline. e. cecchi, 2-217 : quegli erbaggi e cocci ch'essa
, fermentio. e. cecchi, 2-217 : quegli erbaggi e cocci ch'essa portava
del lino dei cuscini. pratolini, 2-217 : le piaceva trattenersi fra le braccia
in forma di mattonella. carena, 2-217 : 'formelle, forme t te 'di
potenza divina. fra giordano, 2-217 : di questo avemo nobile esemplo in
gradini sociali. e. cecchi, 2-217 : m'accorsi che il cielo
lamentevole, fastidioso. giusti, 2-217 : eunuco insatirito, / frignando per inedia
istintive degli animali. tanaglia, 2-217 : con viva fronte [il puledro]
ed è assai odorifera. carena, 2-217 : 'fumaiuolo', e più comunemente '
altra bracia dà fumo. carena, 2-217 : 'fumaiuolo', è più comunemente *
d'erba empivano i gavacci. stigliani, 2-217 : io son magra di gola ed
bizzarro, stravagante. giusti, 2-217 : circuendo alla muta / geroglifiche donne,
per fama. fra giordano, 2-217 : di questo avemo nobile esemplo in
, esageratamente, sfacciatamente. rajberti, 2-217 : moltissime statue della più deplorabile e
opinione registr. dal dioscoride italiano, 2-217 : credesi che sia detta erba rondinaria,
vero si dee oltrepassare. slataper, 2-217 : non ho parole grandi, mai
caso gratusato a disenare. della porta, 2-217 : in onore del dio marte non
, di sostentamento. giusti, 2-217 : credo nella gabella e nel catasto;
o per farsi dispiacere. verga, 2-217 : sua zia donn'orsola aveva rifiutato
negra e il viso imbronciato. molineri, 2-217 : da qualche tempo le pareva tenessero
e fassene pastelli. c. durante, 2-217 : fassi del grano ottimo pane,
d'oracoleggiare. g. raimondi, 2-217 : il pubblico, impaziente di uscire
rimprovero, biasimo. leonardo, 2-217 : adoperandomi io non meno in iscul-
cingersi di corazza. stigliani, 2-217 : com'un cavalier m'armo e incorazzo
bene inchiavato o inchiavicchiato. soldati, 2-217 : si trattava di un 'chalet '
quale egli tiene indegnamente. leonardo, 2-217 : della trista sedazione fatta da quelli
mani- mano gli uomini. rajberti, 2-217 : la stampa parigina...
sieno iniziati. fr. colonna, 2-217 : di cusì facto officio digna negli
reggersi in equilibrio. carrer, 2-217 : su perno d'adamante infaticato / dal
ineffabili della monda coscienza. mazzini, 2-217 : l'inghilterra... presentava un'
abito insanguinato, e vestire. loredano, 2-217 : appena fu osservata la di lui
'. o. rucellai, 2-217 : dalla spinai midolla... nascono
ducibile; irripetibilmente. rebora, 2-217 : era per sé irriproducibilménte creato;
barbe delle capre. fr. colonna, 2-217 : in questa... la
latini e ricordi classici. fogazzaro, 2-217 : le aveva impasticciato il discorso del
e al ministero della istruzione. misasi, 2-217 : si fece macchinalmente alla finestra che
che poi rimase macra. bufi, 2-217 : 'poi rimase magra ', cioè
s. rev. ma. tolomei, 2-217 : scrivetemi, di grazia, una
inghilterra non mestasse punto. guerrazzi, 2-217 : i francesi per la smania di
mezzo per maggior sicurezza. cassola, 2-217 : io la pacificazione gliela darei [
progetti e di secreti. molineri, 2-217 : da qualche tempo le pareva tenessero con
c. du rante, 2-217 : come son lieviti a bastanza, [
cessare; desistere. fra giordano, 2-217 : se fosse una torre che sempre
de la caccia si diletta. ginglaris, 2-217 : altro giorno [eliogabalo si divertiva
nico. p. levi, 2-217 : gli gnomi del loro laboratorio avevano
: stampato, pubblicato. manni, 2-217 : che giovanni boccaccio abbia preso alcun
naturalità e l'animalità. pavese, 2-217 : è loro còmpito un compromesso, un
creduto capace di tanto. cassola, 2-217 : sballottato di qua e di là
in netto poscia mettere. slataper, 2-217 : caffi mi detta appunti per un libro
-con lucidità intellettuale. pavese, 2-217 : è loro còmpito un compromesso, un
nome de'loro figliuoli! cassola, 2-217 : era stato presente alla firma di
l'azzurro sonnolento. gadda conti, 2-217 : oltre i monti che era solito
fiori in man recando. bechi, 2-217 : tutta l'ammirabile conca del casentino
nella faccia della luna. loredano, 2-217 : appena fu osservata la di lui caduta
strascichi della guerra civile. cassola, 2-217 : come rappresentante dei comunisti, egli
lor buon pagamenti faccia. leonardo, 2-217 : ècci una certa generazione di pittori i
pappa de- gl'impiastri. govoni, 2-217 : ruotate impastatrici / incagliate / nella
che marsilio, agramante. rajberti, 2-217 : la stampa parigina...
-attrarre, sedurre. gigli, 2-217 : quel che più pillotta e che più
(un cereale). moneti, 2-217 : le formiche, senza aver seminato,
nel legno. b. del bene, 2-217 : avvertasi... che l'orto
suon di tamburo. cassola, 2-217 : come rappresentante dei comunisti, egli era
a catena). bertola, 2-217 : il punto più sorprendente si è la
. f. f. frugoni, 2-217 : azzione da principe il comparir nel
. f. f. frugoni, 2-217 : azzione da principe il comparir nel consiglio
stimolo. s. degli arienti, 2-217 : parme tuttavia li sia decto..
convinta di questo raziocinio. rosmini, 2-217 : il carattere del pensiero degli uomini
luogo da noi. p. levi, 2-217 : l'ignoto dottor miiller ci
nel morale; rianimato. tronconi, 2-217 : senza 'champagne'e senza gambe,
. non son ciapo. pascarella, 2-217 : stamane appena uscito di casa ho
la corona del pretendente? einaudi, 2-217 : la partecipazione ai profitti...
leggiadre / tue serene sembianze. misasi, 2-217 : sentì un calpestio verso la porta
m nostra salute. v. colonna, 2-217 : già piacque a l'eterna alute
dio sa quali terribili contrasti. cassola, 2-217 : sballottato di qua e di là
tipo di abbigliamento. cantù, 2-217 : non capisco (saltò su un numismatico
unghie le diventano bianche. lubrano, 2-217 : giunsero pur le febbri a sbatterlo con
oggi una disperata torbidezza. calvino, 2-217 : cosimo s'accorgeva dfaver scatenato la sua
il davanzale di celestina. jovine, 2-217 : quattro guardie tentarono di scavalcare la siepe
boemia e moravia. tolomei, 2-217 : i boemi e moravi ordinarono tra loro
scodellato tre oche! » monelli, 2-217 : trovai al campo sua moglie,
attiva degli scoli). lecchi, 2-217 : qualsivoglia canale derivato dee procedere dal
a quelle attendevano continovamente. leonardo, 2-217 : adoperandomi io non meno in iscultura
sottrarsi a un dovere. leonardo, 2-217 : della trista scusazione fatta da quelli
udir latrar vari segugi. baretti, 2-217 : il mestiero principale di questi scrittori
di un rapporto amoroso. slataper, 2-217 : non t'ho parlato mai di gigetta
aurea gonna di poesia? aleandro, 2-217 : sì come l'autorità di questo sovrano
(una persona). guerrazzi, 2-217 : i francesi per la smania di mestare
formava un spazioso teatro. rajberti, 2-217 : li ho poi scoperti in un sito
ancor l'anno passato. imbriani, 2-217 : mai sarà ch'io sméntichi /
una categoria più ampia. tesauro, 2-217 : ti è permesso dal tuo fecondo ingegno
le membra nel riposo. poerio, 2-217 : in supina quiete e sonno leve /
colti gli uguali. c. durante, 2-217 : il grano indiano, il quale
empire e spianar gli erti. giuglaris, 2-217 : si copre il volto la persia
dolore o dell'ira. caro, 2-217 : ei tacque ancora / per dieci giorni
dimenticò la sua tristezza. cassola, 2-217 : « pacificazione », continuò spronato dai
dei librai ambulanti. cicognani, 2-217 : « donne vo via! » gridava
stemobre. l. ferrio, 2-217 : 'colonna sternobrale': nome dato dagli anatomici
e del duca valentino. lancellotti, 2-217 : arrivati i troiani nel lido del lazio
facci ogni pruova. detta porta, 2-217 : i'so molto ben che la
dicendo male, tacciato. aleandro, 2-217 : non bastava allo stigliani l'aver tacciato
un deposito calcareo). guglielmini, 2-217 : qualunque alveo gli sarà preparato al
arcaismi stessi. p. levi, 2-217 : eppure, rileggendo le due lettere dal
carattere di una persona. domenichi, 2-217 : un altro di simil tempera, essendo
cortese e valoroso misuratamente? angiolini, 2-217 : oltre queste qualità, gli abitatori
condotta da tenersi in società. molinari, 2-217 : da qualche tempo le pareva tenessero
se fosse di cartavelina. calvino, 2-217 : « guarda, guarda, viola,
com'una gatta. n. villani, 2-217 : 'tornare'significa precipitare, e cadere
agli ultimi preparativi del pranzo. cassola, 2-217 : sballottato di qua e di là
di quel minchion che studia. crudeli, 2-217 : se tu trionfi o fanatismo insano
al perù. p. levi, 2-217 : gli gnomi del loro laboratorio avevano trovato
n. rainò [ritzer], 2-217 : questo libro ha cercato di dare un
noiosa. r. fortunato, 2-217 : avevo il morale sotto i piedi.