. g. b. martini, 2-2-27 : melpomene diede l'instrumento chiamato barbito
colla lancia intendo d'acquistarla. boiardo, 2-2-27 : or s'egli aveva l'alma
scala. g. p. zanotti, 2-2-27 : frequentò diligentemente le accademie del nudo
quale risponde sopra del giardino. boiardo, 2-2-27 : presto dismonta e passa la ferrata
uscire di prigione. della casa, 2-2-27 : si degnò farmi grazia di liberare
e acquetate discordie. b. fioretti, 2-2-27 : se i maestri delle creanze interdicono
ben dire. b. fioretti, 2-2-27 : i maestri delle creanze interdicono la
né giugnere una gabbola. guicciardini, 2-2-27 : co'buoni modi e con le
per diverse mangiane de'scrivani. papi, 2-2-27 : vollero oltracciò rifarsi delle mangerie che
e generano disprezzo. b. fioretti, 2-2-27 : ulisse... non comporta
tribuno d'una legione. paruta, 2-2-27 : nacque libera [venezia] e fu
del re nostro signor. guicciardini, 2-2-27 : desideravamo non mettere il governo assolutamente
realmente appartenenti alle parti interessate. papi, 2-2-27 : l'assemblea fece un provvisionale regolamento
, vive in continovo pericolo. guicciardini, 2-2-27 : desideravamo non mettere il governo assolutamente
di un esercito. guicciardini, 2-2-27 : desideravamo non mettere il governo assolutamente
mio principe serenissimo. b. fioretti, 2-2-27 : i maestri delle creanze interdicono la
(il terreno). filicaia, 2-2-27 : veggiam le sparte / semenze in rio
-intervenire nella vita politica. guicciardini, 2-2-27 : è dipoi saltato su questo frate e
arte, la cultura. filicaia, 2-2-27 : quai veggiam le sparte / semenze in
appena diede la semenza. filicaia, 2-2-27 : veggiam le sparte / semenze inrio terren
spesso strenze il vento. filicaia, 2-2-27 : quai veggiam le sparte / semenze in