galileo, 2-1-27 : ecco che io, con quella confidenza
delle gran piante. d. bartoli, 2-1-27 : valli impraticabili per ispessi dirupamenti o
); verdeggiante. baldi, 2-1-27 : trovando in frondeggiante selva / i
sella). d. bartoli, 2-1-27 : si fanno addestrare al freno da due
sostant. d. bartoli, 2-1-27 : si fanno addestrare al freno da
accozzaglia. b. fioretti, 2-1-27 : fu simile infiascamento [il frammettere
scrivendo. b. fioretti, 2-1-27 : ciascuno sa che simile inserimento non
al figur. b. fioretti, 2-1-27 : simile inserimento [di versi nelle
-infettare, guastare. boiardo, 2-1-27 : eravi ancora come il basilisco / stava
dell'olio benedetto. m. palmieri, 2-1-27 : mentre guardava, ad me venir
- anche rifl. guicciardini, 2-1-27 : e romani per se medesimi furono
). b. fioretti, 2-1-27 : di questa difformità invaghitosi, raffael
di genti inglesi nel continente. papi, 2-1-27 : cominciavasi frattanto a trattar la quistione
spese e di sua gente. crescenzio, 2-1-27 : baccalari: s'allon- gano dalla
limpido e schietto. d. bartoli, 2-1-27 : in- numerabili ponti poi in ogni
contemplazione delle cose celesti. chiabrera, 2-1-27 : nel bel mugello e da ciascun remoto
città infra tre miglia. guicciardini, 2-1-27 : e'romani per se medesimi furono
quete [mura] d. bartoli, 2-1-27 : 1 medesimi letterati stan di continuo sul
commessi e tarsi. d. bartoli, 2-1-27 : innumerabili ponti poi in ogni provincia
bello aspetto che gli altri. guicciardini, 2-1-27 : morto romulo, il populo.
cristiano. g. b. martini, 2-1-27 : una nazione [l'egiziana]