che cantavano la messa. cavalca, 19-140 : dicendosi la messa nella detta chiesa
impedire. dante, purg., 19-140 : non vo'che più t'arresti;
e ignobilitade la sfacciatezza. cavalca, 19-140 : la nobiltà della carne genera ignobilità
. -sostant. tommaseo, 19-140 : mistione dell'immaginario col vero nelle
riempire di puzzo. bocchelli, 19-140 : qui il sudore ci immolla, ci
-incallito, calloso. viani, 19-140 : le sue scarpe piallate dalla strada mostravano
. -rifl. viani, 19-140 : un uomo, come un mostruoso pendolo
la mia brigatella mantenere. aretino, 19-140 : andò il giovane e portò a
l'altra i morsi attende. viani, 19-140 : -cosa speculate? -chiesi.
e 'l patto d'udine. viani, 19-140 : -cosa speculate? -chiesi.
senza mistione d'imperiosità. tommaseo, 19-140 : le obbiezioni mosse alla mistione deh'
, ma l'alemagna. viani, 19-140 : il ritratto del maestro fu esposto nella
(una suola). viani, 19-140 : le sue scarpe piallate dalla strada
la città di fiorenza. aretino, 19-140 : disse il buon vecchio: esaù
il superbo che rimbarbogisce. viani, 19-140 : -cosa speculate? - chiesi.
montesoni, libre x. cavalca, 19-140 : presso al... monastero erano
combusti- bile di scarto. bacchelli, 19-140 : i vostri artigiani casalinghi fanno roba
quella della scomunica. cavalca, 19-140 : la qual sentenza di scomunicazione non
una fune attorcigliata. viani, 19-140 : un uomo, come un mostruoso pendolo
una prop. incidentale. cavalca, 19-140 : come suole, in alquanti la nobiltà
scenico. dante, purg., 19-140 : vattene ornai: non vò che più
al gruppo delle 'cellule'. moravia, 19-140 : a scuola, ricordo, ho
riva, in secco. viani, 19-140 : al di sopra dei vetrici..