, cercare di assalirlo. tasso, 19-124 : ma tu, rinaldo, assai convien
invidi. idem, purg., 19-124 : come avarizia spense a ciascun bene /
derisa e beffata non sia. tasso, 19-124 : né credo già ch'ai dì
, né più dilettosa. leopardi, 19-124 : della prima stagione i dolci inganni
. -a gara. pulci, 19-124 : tante cose dicea di morgante, /
/ le fu mòrfeo cortese. leopardi, 19-124 : io tutti / della prima stagione
-prevalenza, predominio. romagnosi, 19-124 : l'impero del più forte è un
aspetta di spavento piena. viani, 19-124 : portò... gesù la
la riputazione della bontà. romagnosi, 19-124 : opposta alla legale padronanza si è la
pasce. idem, par., 19-124 : vedrassi la lussuria e 'l viver molle
). dante, par., 19-124 : vedrassi la lussuria e '1 viver
terreno che non calchi. moravia, 19-124 : sfoggia la sua cultura...
far acquisto della cappella. casti, 19-124 : la gazza annunziò che fra momenti /
successione di questi regni. tommaseo, 19-124 : ora messere talano degli adimari propose
le braccia. dante, inf, 19-124 : però con ambo le braccia mi prese
legato. dante, purg., 19-124 : giustizia qui stretti ne tene / ne
qualitativi dell'eccitazione pulsionale. idem, 19-124 : ne deriva quell'andare non tanto
o durante la notte. magazzini, 19-124 : non hanno altra mira, altro scopo
cadérne in dispera- gione. moravia, 19-124 : a proposito, quando è stato che
del mississipi tutti ripugnavano. tommaseo, 19-124 : gualtieri... liberò dalla sua
una categoria di persone. arpino, 19-124 : i tavoli ospitavano scampoli d'un'umanità
una sensazione sgradevole. arpino, 19-124 : furbi lumini sui tavoli riuscivano a smorzare
lo poco. g. manganelli, 19-124 : codesta stremità della voce forte e
anima concorrono a tradirla. alvaro, 19-124 : quotidianamente l'uomo si misura con