can non s'assicurano. ariosto, 18-61 : un tempio ben murato e forte,
prosa della detta cronica. boccaccio, 18-61 : cominciò [dante] a dare
robusta fune, guinzaglio. marino, 18-61 : tutta la selva di scompiglio è piena
attorno rotando. dante, inf., 18-61 : non pur 10 qui piango bolognese
sé a sé '. caro, 18-61 : ecco qui pilucca appunto -buono!
rispettiva qualità di moneta. moravia, 18-61 : scommetto che hai... oro
la salute. b. corsini, 18-61 : tosto vegghiam fungo maligno, /
che cercava di denudarla. manzini, 18-61 : lei s'infilava il soprabito;
d'ogni reale vantaggio. romagnosi, 18-61 : se fra le nazioni può esistere
certa delicata bianchezza. b. corsini, 18-61 : tosto vegghiam fungo maligno, /
testa in croce. b. corsini, 18-61 : tosto vegghiam fungo maligno, /
, mantenete le vostre poste? ghislanzoni, 18-61 : il tuo patuffi si lasciò condurre
(1813-1883). montale, 18-61 : credono ancor oggi efficiente la formula
accordarsi. dante, purg., 18-61 : là onde vegna lo 'ntelletto / de
le reti stracciate. marino, 1- 18-61 : tutta la selva di scompiglio è piena
in parte deidanni della crimea. ghislanzoni, 18-61 : giocò, perdette da cinquecento a
, poco alla volta. ghislanzoni, 18-61 : da quel tuo moccolo di cero pasquale
. dante, in /., 18-61 : non pur io qui piango bolognese;
poteva aver bene di lui. ghislanzoni, 18-61 : il tuo patuffi gara.
spargergli 'l fiele. b. corsini, 18-61 : a chi non si sarìa la
traccia della selvaggina). marino, 18-61 : altri il can che squittisce a forza
solita varietà delle opinioni. romagnosi, 18-61 : se fra le nazioni può esistere
dava piuttosto il disgusto. montale, 18-61 : occorrerà sempre un distacco dall'opera ottocente4
- anche: percettivo. dorfles, 18-61 : quelle che sono le 'motivazioni'percettive,