di sua luce serena. idem, 18-14 : la prima vita e le mie colpe
e dice. idem, par., 18-14 : lo mio affetto / libero fu
. mai. rustico, vi-1-148 (18-14 ): se grande bisogno non richiede,
o poppar succiola. ceccoli, vii-680 (18-14 ): le cicaglie cantan per l'
una parola). tasso, 18-14 : la prima vita e le mie colpe
seco parlava. dante, purg., 18-14 : ti prego, dolce padre caro
si rode in gabbia. ariosto, 18-14 : dentro a ben rinchiusa gabbia /
(columella). cfr. isidoro, 18-14 : « cassis de lam- mina est
donna davanti i'vado. tasso, 18-14 : quivi, inchino e riverente,
in pugna o giostra. ariosto, 18-14 : dentro a ben rinchiusa gabbia / d'
maggiori che una donnola. ariosto, 18-14 : i leoncin, che veggion..
di là sù rimote. tasso, 18-14 : quivi, inchino e riverente, /
va dal basso all'alto! ghislanzoni, 18-14 : giorgio... rimaneva gradevolmente
e io in lui. petrarca, 18-14 : tacito vo, ché le parole morte
. muggire, mugghiare. ariosto, 18-14 : altiero e mugliando animoso erra [il
a lui. ceccoli, vii-680 (18-14 ): le cicaglie cantan per l'olive
di un calcolo numerico. romagnosi, 18-14 : datemi un calcolo riguardante qualcosa di
preio. latini, rettor., 18-14 : la anima per gravezza del corpo
. g. m. cecchi, 18-14 : va'fallo, ma rassetta la valigia
. gregorio magno volgar.], 18-14 : quegli, i quali in questa vita
o preparativo afi'azione. ghislanzoni, 18-14 : sotto la pressione di una beatitudine
-manifestarsi nel comportamento. ghislanzoni, 18-14 : sotto fa pressione di una beatitudine
educati. c. e. gaada, 18-14 : non può una figura cangiare se
. c. e. gadda, 18-14 : il che significa regredire a villanesche
nduce. idem, purg., 18-14 : ti prego, dolce padre caro,
(una gabbia). ariosto, 18-14 : dentro a ben rinchiusa gabbia / d'
una vecchia repugnante. moravia, 18-14 : sì, tu eri un abbietto,
-atteggiamento compunto e bigotto. ghislanzoni, 18-14 : giorgio... rimaneva gradevolmente
a vanvera. g. manganelli, 18-14 : niente più si disapprova che questo
, un tetro portento. moravia, 18-14 : lanciata con forza, la rivista va
soglia. dante, inf, 18-14 : a tai fortezze da'lor sogli /
dagli pneumatici sul terreno. moravia, 18-14 : lanciata con forza, la rivista va
prescindendo dalle leggi naturali. bontempelli, 18-14 : non v'ha più nefando spettacolo di
riferisce al socialpatriottismo. gramsci, 18-14 : laselezione... è continuatanelseno della