/ biasmando? -ubbidirei. leopardi, 17-129 : ahi lice in terra / provar felicità
fantastiche. dante, inf., 17-129 : come 'l falcon ch'è stato assai
arrotolate sulle minuscole orecchie. moretti, 17-129 : permise... che la róssola
d'assalire. dante, purg., 17-129 : ciascun confusamente un bene apprende,
fu già miseramente sciolto. ariosto, 17-129 : il sole a pena avea il
, virilità e vecchiaia. romagnosi, 17-129 : siccome egli [l'uomo] nasce
. dante, / » /., 17-129 : come 'l falcon ch'è stato
dire una fontana segreta. bartolini, 17-129 : credevo fosse l'ispirazione una fontana
gran spavento degli armenti. monti, 17-129 : il morto abbandonò, gli occhi volgendo
occhi. dante, par., 17-129 : e lascia pur grattar dov'è la
- figur. ariosto, 17-129 : il sole a pena avea il dorato
(l'ispirazione). bartolini, 17-129 : l'ispirazione... / mi
non lassa. idem, par., 17-129 : rimossa ogne menzogna, / tutta
c. e. gadda, 17-129 : il campanile di santa maria podone
borgata. c. e. gadda, 17-129 : i campanili di milano, nella
pericoli, cavoe? idem inf., 17-129 : come 'l falcon ch'è
. industrioso, traffichino. linatx, 17-129 : ci anteponeva spesso ai francesi, rabattini
vergognarsene. dante, par., 17-129 : coscienza fusca / o de la propria
mia ah'altrui volontà. ghislanzoni, 17-129 : abbi fede in un amico e giurami
delle effusioni o passioni. comisso, 17-129 : da alcuni giorni ho incominciato il
(un ricordo). comisso, 17-129 : è strano ma nei miei incontri con
verde e fiorita insegna. ariosto, 17-129 : il sole a pena avea il dorato
sconoscente, meno sorniona. linati, 17-129 : ci anteponeva spesso ai francesi, rabattini
asfissianti. c. e. gadda, 17-129 : quanto a buone intenzioni gli architetti