. dante, inf., 15-123 : poi si rivolse, e parve di
da mortai peso non è. monti, 15-123 : oh noi dementi! inetta è
propriamente vuol dire mutilazione. tecchi, 15-123 : a causa di quella mutilazione di
, duono a nulla. bacchetti, 15-123 : la faccia del bonanza non era
ingobbito. dante, purg., 15-123 : che hai che non ti puoi tenere
cenno. idem, par., 15-123 : l'una vegghiava a studio de la
consiste in un punto. calvino, 15-123 : leonardo smonta questa costruzione astratta:
tit.: cavalleria rusticana. capuana, 15-123 : voi, critico teatrale accurato e
obblio freddo li fascia. moretti, 15-123 : che bellezza! che bellezza! è
occhi della coscienza universale. calvino, 15-123 : le ipotesi genialidi leonardo restavano sepolte nei
di agitazione psicofisica. landolfi, 15-123 : avevo le smanie; e il cuore
; causa, ragione. tommaseo, 15-123 : questa a me pare la spiegazione di
assai grazioso e spontaneissimo. tommaseo, 15-123 : or la smania del turbare con esagerazioni
spaventati. idem, par., 15-123 : l'una vegghiava a studio de la
potare. dante, pure., 15-123 : che hai che non ti puoi tenere
, esaltato, smanioso. gramsci, 15-123 : ecco la mano tesa e i piccoli