talvolta la lingua accoccando). viani, 14-378 :
un gesto, una parola. viani, 14-378 : quando la follìa vagabonda afferrava il
in sé lascia annidarsi. viani, 14-378 : il cuore, quello che batte centomila
folla di cento arrotini. viani, 14-378 : il cervello faceva le faville come
profittevole il mestiere delle tappesserie. mazzini, 14-378 : un tempo, quando la letteratura
, il tagliolo. viani, 14-378 : il cervello faceva le faville come la