di spuma il morso. idem, 13-63 : languisce il fido cane, ed ogni
quale io v'ho dentro. tasso, 13-63 : languisce il fido cane, ed
: prenderla con precisione. berni, 13-63 (i-350): lancia il secondo [
pesantemente. dante. purg., 13-63 : così li ciechi a cui la roba
breve uso. idem, par., 13-63 : quindi discende all'ultime potenze /
, contrari, simili. muratori, 13-63 : nel delirante e nel pazzo noi
nulla e starsi in letto. tasso, 13-63 : languisce 11 fido cane,.
(un esercito). ariosto, 13-63 : e moro e sforza e viscontei colubri
, proprio davanti ai piedi. linati, 13-63 : in quella un camion carico di
di fino panno bianco. bocchelli, 13-63 : quando imo di questi loro giovincelli
continuo eran sul guerreggiarsi. bocchelli, 13-63 : quanto ai maggiori e minori,
e mal gliene incolse. bocchelli, 13-63 : male gli incolse. pietro bernardone non
; contingentismo. gioberti, 13-63 : ecco finalmente in che consiste l'indetenninismo
calor di febbre ardente. tasso, 13-63 : languisce il fido cane...
; nascono nelle parti iperboree. ariosto, 13-63 : e moro e sforza e viscontei
più irresoluti che e lanzchenech. varchi, 13-63 : parlava dell'archimia molto confuso et
-di animali. tasso, 13-63 : languisce il fido cane, ed ogni
disus. lombare. campailla, 13-63 : stan dietro gl'intestin, de le
a. pucci, cent., 13-63 : giunto carlo colla sua presenza / a
con un gran pompò. tecchi, 13-63 : ecco lo sfilare dei cavalli fuori dei
abbelliti dalla loro loquela natia. viani, 13-63 : giosuè carducci ebbe per 'cecco
una freccia).. alamanni, 13-63 : dicendo così, d un nuovo strale
fìsico. dante, inf., 13-63 : fede portai al glorioso offizio, /
o come gesto espressivo. alamanni, 13-63 : la testa piegò pallido e smorto,
quello che ne ricevono. montale, 13-63 : se al più si oppone il meno
forze. dante, inf., 13-63 : io son colui che tenni ambo le
2. prenatale. onofri, 13-63 : trasparenze marine, ove tu pasci /
la vendita di titoli pubblici. alvaro, 13-63 : una tale associazione fa quanto può
deretana del basso ventre. campailla, 13-63 : stan dietro gl'intestin de le lombali
(una luce). montale, 13-63 : proprio in quel momento / brillò,
di sonare una campana. pecchi, 13-63 : al suono di una campana, secondo
, a quel pastore. bemi, 13-63 (i-350): ha già la fiera
sempre questa rottura fatale. campailla, 13-63 : i reni... due son
delle parche il canto. tecchi, 13-63 : i due ragazzi rimasero sbalorditi:
scia di quel tripudio. pecchi, 13-63 : lo stacco del trotto armonioso,
. filtrare un liquido. campailla, 13-63 : stan dietro gl'intestin de le lombali
seidismo di ogni esagerazione. idem, 13-63 : la scoperta del fatto nuovo seidismo
le lor case in occidente. tecchi, 13-63 : ecco lo sfilare dei cavalli fuori
sarebbesi affisato nel sole. viani, 13-63 : giosuè carducci ebbe per 'cecco
assillante. dante, inf., 13-63 : fede portai al glorioso offizio, /
di un testo letterario. calvino, 13-63 : essi sono soprattutto testi d'uno straordinario
subito tutta la sua grazia. pecchi, 13-63 : ecco rav vicinarsi dei
sue prigioniere. b. corsini, 13-63 : trasformato il gran tonante / vi si
impiccione, intrigante. linati, 13-63 : mi disse, in un orecchio,
m'andava e in visibilio. forteguerri, 13-63 : quivi in suono tremolante e fioco