abbonda / di colti detti. idem, 13-32 : 'l cor vivace il suo
/ s'accoppia al vizio. viani, 13-32 : l'uomo all'ingegno accoppiava anche
assistenti a l'infernal tiranno. magalotti, 13-32 : si venne alla destinazione delle cariche
in una così rigorosa circostanza. viani, 13-32 : nella raccolta cittadella si sparse la
suo archivio più riservato. magalotti, 13-32 : si venne alla destinazione delle cariche
. dante, inf., 13-32 : allor porsi la mano un poco avante
/ e qui si tacque. marino, 13-32 : ella allor, che ben possiede
a. pucci, cent., 13-32 : e non si fè però papa di
può sue cure disacerba. ariosto, 13-32 : mentre sua doglia così rinnovella, /
avesse posto su piede. varchi, 13-32 : alberto... move questa disputa
santa eremita in estasi. alvaro, 13-32 : si trattava d'una ricca e pia
, emotività. cicognani, 13-32 : piacevole per lei lo sferruzzare: le
esigenze del linguaggio figurato. bacchelli, 13-32 : a pietro bernardone, per altro
un fazzoletto di finissimo ricamo. alvaro, 13-32 : si trattava d'una ricca e
chiamano tesorieri e guardaroba. magalotti, 13-32 : si venne alla destinazione delle cariche
dove trattano con gran dignità. loredano, 13-32 : la fretta mi incalciava troppo.
è sempre divina ed intoccabile? tecchi, 13-32 : ma qualche cosa di fragile,
agiati / prendean quiete. tasso, 13-32 : benché in volto sia languido e
avventura malatto a soddisfare. tasso, 13-32 : benché in volto sia languido e
a. pucci, cent., 13-32 : l'anno vegnente in puglia e
frutti / de'desideri loro. serdonati, 13-32 : carlo primo d'angiò..
una gara di pianeti. cicognani, 13-32 : capiva come affascinante poteva essere per
musardo: morire. la spagna, 13-32 : que'di sopra, gettando sassi e
a. pucci, cent., 13-32 : l'anno vegnente in puglia ed
bicchiere (di vino). viani, 13-32 : nella raccolta cittadella si sparse la
) i propri movimenti. viani, 13-32 : poi, mentre queste si satollavano,
francesco spande l'ali. varchi, 13-32 : io certamente l'ho tradotte di parola
s. gregorio magno volgar.], 13-32 : questo esser suggetti nella presente vita
, pisto- re ». salvini, 13-32 : con dispietato ferro uccise quella / di
troppo, mi pare. cicognani, 13-32 : aveva ella il diritto di retendere
va. idem, in /., 13-32 : allor porsi la mano un poco
suole accennare a una sgualdrina. cicognani, 13-32 : sensibile: oh!, ell'
buono a ristagnare il sangue. pea, 13-32 : sotto il trave maestro un ragno
. dante, inf, 13-32 : colsi un ramicel da un gran pruno
cominciano forte a rampognare. pulci, 13-32 : mentre che par che in tal
noi. c. e. gadda, 13-32 : a me mi vien voglia di
al volere di dio. bauli, 13-32 : 'ricordarsi del mantello di castruccio',
tuo mal così sovente? ariosto, 13-32 : mentre sua doglia così rinovella / o
. dimin. ristorantino. piovene, 13-32 : avevo portato due amici a mangiare in
(1786) [rezasco], 13-32 : dichiariamo che nelle presenti disposizioni dovranno
essere molto colto. viani, 13-32 : nella raccolta cittadella si sparse la nuova
, satollati e cionca. viani, 13-32 : bolliva il latte, abbrustoliva il pane
bosco e vive pesti. salvini, 13-32 : quella [idra di lema] la
sm. fanatismo. bucini, 13-32 : batte l'altro il 'gong5; dipinge
: governano i picg. manganelli, 13-32 : egli aveva inventato u ritmo, lacoli
-sostant. cicognani, 13-32 : piacevole per lei lo sferruzzare: le
fornelli, cucinare. viani, 13-32 : 1 trascurati del paese asserivano che l'
[s. gregorio magno volgar], 13-32 : questo esser suggerii nella presente vita
. a. f. doni, 13-32 : il proposito presente mi tira a toccarne
un volume squadernato sott'occhi. linati, 13-32 : un'agitazione, un va e
. a. f. doni, 13-32 : il proposito presente mi tira a toccarne
non piove mai. b. corsini, 13-32 : dolce agitava in fra l'aereo
persona. dante, par., 13-32 : ruppe il silenzio ne'concordi numi /
a festivo). leopardi, 13-32 : ecco è fuggito / il dì festivo