solo tratto di orazio? comisso, 12-52 : costoro, emissari di partiti o di
lat. scient. aspalàthus (plinio, 12-52 ), dal gr. àajràxaéoi;
tutti siamo colui. tasso, 12-52 : va girando colei l'alpestre cima /
, sdegno, impazienza. tassoni, 12-52 : al cospettazzo, e che dirai,
agli oratori della repubblica di firenze, 12-52 : se per lo legato si dicesse
anche assol. g. villani, 12-52 : i quali traditori e le dette donne
se medesima. g. villani, 12-52 : tutto il regno stava sciolto e
-protuberanza lunga e sottile. manzini, 12-52 : sul collo un po'rientrato, giovanni
, fa manifesto. de sanctis, 12-52 : divieni timido, goffo, perdi ogni
di spirito filosofico. bocchelli, 12-52 : che i congiurati ritenessero, col ri
sopra. dante, purg., 12-52 : mostrava come i figli si gittaro
di sé, boria. manzini, 12-52 : « io viaggiavo » replica con importanza
e legato. dante, inf., 12-52 : io vidi un'ampia fossa in
, elettrici o magnetici. landolfi, 12-52 : allora il suono sarebbe la reazione
). dante, purg., 12-52 : non molto lungi al percuoter de
resi questi raffinamenti necessari. bacchelli, 12-52 : il dotto stoico ed accademico bruto
, governante. g. villani, 12-52 : il conte novello fece inquisizione,
sacerdotesse di artemide. alfieri, 12-52 : zitti, zitti: già stan per
, martuffì e lasagnoni. gramsci, 12-52 : la cosi detta neutralità significa solo
di vedere le novitadi. ariosto, 12-52 : di veder novità vo- luntarosa [
come elementi costitutivi. savinio, 12-52 : nella musica di mozart l'universo tolemaico
dalla spagna orrebel guerra. ariosto, 12-52 : quella battaglia... /
abita la palude stigia. alfieri, 12-52 : l'antenato mercurio onoriam noi /
(un'emozione). bacchetti, 12-52 : l'inerzia del senato di fronte a
/ fare il pianto. lippi, 12-52 : la quale in quei frangenti, fatto
digonce. 1. neri, 12-52 : lo spezzinasi poi fulmin parea, /
tetra provvisoria e maccheronica. alvaro, 12-52 : quattro lingue so parlare e nessuna
fatto punto ìr questo. baldini, 12-52 : i due maratoneti delle alcove,
rivoluzionaria a un'impresa. comisso, 12-52 : costoro, emissari di partiti o di
-smosso dalle onde. lucini, 12-52 : le membra dell'acque si inanellano sugli
politico o amministrativo). bacchelli, 12-52 : l'inerzia del senato di fronte a
odio, detto altre volte. alfieri, 12-52 : facil èmmi il mostrar ch'ei
, chi? voltaire? pirandello, 12-52 : abbiatevi oggi due soli righi per
frequentate strade della città. moravia, 12-52 : andreina aveva fatto il nome di
, con dispute bizantine. bacchetti, 12-52 : ci fu un senatore, rimasto
gli fo sbalzar sul pavimento. tassoni, 12-52 : che dirai, / bruto porco
(lo sguardo). manzini, 12-52 : lo sguardo di stella è ora talmente
certa condizione psicologica. manzini, 12-52 : « io viaggiavo » replica con importanza
sono così bene soldati. baldini, 12-52 : il padre, carico di famiglia,
sensibili i suoi effetti. gramsci, 12-52 : esiste in un determinato paese uno
o a stringente interrogatorio. landolfi, 12-52 : ragazzo, guarda un po'di smetterla
deformato. dante, inf, 12-52 : io vidi un'ampia fossa in arco
. colpire, percuotere. pulci, 12-52 : e poi in un tratto la lancia
, rivestito di cellofan. arpino, 12-52 : la sagoma del taxi incellofanato da mesi
e statistico). eco, 12-52 : al lettore viene richiesto un lavoro inferenziale