aria, nelle parole. gioberti, 1-iv-267 : l'antichità è una pianta generosa
parte della gerusia. gioberti, 1-iv-267 : la vostra antichità è spuria e non
boccaccio, dee., 3-4 (1-iv-267 ): dopo molto gli venne pensato un
già compiuta da altri. metastasio, 1-iv-267 : congratulatevene seco a mio nome,
salutato in malo modo. ariosto, 1-iv-267 : alla scolastica / con lunghe robe
boccaccio, dee., 3-4 (1-iv-267 ): tu dèi sapere che i santi
, non disputo mai. gioberti, 1-iv-267 : il vero savio è veramente del suo
onde la vita è piena. cesarotti, 1-iv-267 : il mio braccio è steso /
uso degli studenti. ariosto, 1-iv-267 : alla scolastica / con lunghe robe del
in dieci anni. ferd. martini, 1-iv-267 : la produzione dell'arachide nel senegai
proteggere, a benedire. cesarotti, 1-iv-267 : il mio braccio è steso / sugl'
boccaccio, dee., 3-4 (1-iv-267 ): tu dei sapere che i santi
; strada facendo. ariosto, 1-iv-267 : nessun altro odo che ci abiti,
boccaccio, dee., 3-4 (1-iv-267 ): dopo molto gli venne pensato