è la grazia. gemelli careri, 1-iv-23 : gli ollandesi portano nel giappone garofano,
procura piacere, inebriante. metastasio, 1-iv-23 : oh che tabacco! oh che nettare
possono avere nella presente. gioberti, 1-iv-23 : una moderata fiducia di se stesso
dando fuori le loro opere. algarotti, 1-iv-23 : che se pure vogliono alcuni esprimere
-prodotto sopraffino. metastasio, 1-iv-23 : oh che tabacco! oh che nettare
boccaccio, dee., i-intr. (1-iv-23 ): di quelle cose che alla
boccaccio, dee., i-intr. (1-iv-23 ): per ciò, quando vi
, dee., i-intr. (1-iv-23 ): ricordivi che egli non si
boccaccio, dee., i-lntr. (1-iv-23 ): l'altre donne, udita
-per estens. ricamare. firenzuola, 1-iv-23 : vidi l'altr'ier scherzar ben mille
boccaccio, dee., i-intr. (1-iv-23 ): niuna riprensione...
, dee., i-intr. (1-iv-23 ): tanto dimorare in tal guisa,
di mora e di ritegno. metastasio, 1-iv-23 : oh che tabacco! oh che
-prova olfattiva. metastasio, 1-iv-23 : appena ricevuta [la cassetta di tabacco
, peggio. ferd. martini, 1-iv-23 : passò di qui or è poco e
boccaccio, dee., i-intr. (1-iv-23 ): io giudicherei ottimamente fatto che
boccaccio, dee., i-intr. (1-iv-23 ): prendendo le nostrefanti e con le
in filo per cucire. metastasio, 1-iv-23 : trovai tre specie di tabacco tutte
primo far dell'eclissi. gemelli careri, 1-iv-23 : unitamente col procuratore della città andai
. boccaccio, dee., 10-9 (1-iv-23 ): il famigliare, ragionando
boccaccio, dee., i-intr. (1-iv-23 ): quivi s'odono gli uccelletti
il tabacco stesso. metastasio, 1-iv-23 : trovai tre specie di tabacco tutte ottime