diciferare il mistero dell'uomo. gioberti, 1-ii-66 : siete voi davvero uno di quegli
attribuisse sotto di quello. guadagnoli, 1-ii-66 : ai mercanti vien levato il gusto /
e non conosce invidia. bacchelli, 1-ii-66 : v'era qualcosa di raro in padron
diritte e belle e vaghe. galanti, 1-ii-66 : questa strada fu ristaurata sotto domiziano
loro nelle polpe delle gambe. guadagnoli, 1-ii-66 : van nudi anco i lunari a
nuove con carattere altrui. bocchelli, 1-ii-66 : -l'avranno presa male, i
non è quant'altri crede. algarotti, 1-ii-66 : quanto più presso alla lente sarà
dentro da la rete. boccaccio, 1-ii-66 : se da te e da lei non
, in misura notevole. boccaccio, 1-ii-66 : io so che 'n ogni cosa,
, volgarmente dette ciottoli. galanti, 1-ii-66 [not.]: questa strada fu
tesoro de chi deve essere. capuana, 1-ii-66 : 1 vicini non volevano rovinato il