noto, rivela. gioia, 1-ii-389 : l'odiosità contro il denunciante, fortissima
che fuor di vena spiccia. gherardi, 1-ii-389 : parvemi... vedere una
fructo di questo prezioso sangue. gherardi, 1-ii-389 : deh perché vuoi tu, dilettissima
propensione, la terra. bocchelli, 1-ii-389 : la corrente prendeva spirito e frusciava
-tu.: i marmi. chiabrera, 1-ii-389 : geri. che fassi a'marmi
ai bianchi solchi lenti. bacchelli, 1-ii-389 : trasparente su fondo muschioso e verdigno
sensitiva in pura natura. gherardi, 1-ii-389 : vogli... usare quella parte
ch'anche il precettino. galanti, 1-ii-389 : quando gli antichi precettavano di rivestir
insegna / duplar quaggiù. gherardi, 1-ii-389 : vogli... usare quella parte
luogo ameno e piacevole. chiabrera, 1-ii-389 : io son ben certo, / che
, teneramente, a bacchetti, 1-ii-389 : era certamente il tralucere e brillatanti
. g. parritti, 1-ii-389 : 'scorridoia': picciolo bastimento a vele
, la terza ragionale. gherardi, 1-ii-389 : chi la parte sensuale seguita,
. formavano la motta. amari, 1-ii-389 : la compagnia normanna ubbidiva ad ardoino lombardo