travertini o incrostazioni tartarose. galanti, 1-ii-317 : in molti luoghi un'incrustazione calcarea poggia
e lodano i tumulti. guadagnoli, 1-ii-317 : tutto il genere umano è travagliato
inondazione; alluvionato. guadagnoli, 1-ii-317 : straripa il po? si fa una
lui molesto gli era. metastasio, 1-ii-317 : ben, qualunque legge / al labbro
tabacco, perilché sassari tumultuava. amari, 1-ii-317 : una febbre lo fé pensare
anche agli ingegni mezzani. cesarotti, 1-ii-317 : la soverchia fidanza di quest'eroe
tutte le dette profondità. chiabrera, 1-ii-317 : in quel terso cristal profondo e largo
appresso dio e gli uomini. bisticci, 1-ii-317 : ora andando prosperando il duca giovanni
per la vita prolongare. ammirato, 1-ii-317 : questo esempio non pruova quello che
g. m. cecchi, 1-ii-317 : padrone, deh, stando in casa
f. frizzi [in michelangelo, 1-ii-317 ]: ora io non so quelo
rinculò buon pezzo del campo. boccaccio, 1-ii-317 : per lo campo le genti orgogliose
. fatene ricerca. ferd. martini, 1-ii-317 : l'avvocato pitò mi annuncia in
un'istituzione politica). bresciani, 1-ii-317 : la tua slandra repubblica non è capace
il popolo. ferd. martini, 1-ii-317 : la rivolta tigrina, che dette tanto
caduta. l. f. marsili, 1-ii-317 : facendo vedere a costantinopoli..
. l. f. marsili, 1-ii-317 : facendo vedere a costantinopoli...
amari, 1-ii-317 : una febbre lo fé pensare [san
. l. f. marsili, 1-ii-317 : mi avisa nell'ultimo rescritto delli 6
(un terreno). galanti, 1-ii-317 : l'agro nolano è ricoperto da materie
m. a. marchi, 1-ii-317 : 'uroscopia': ispezione delle orine od
. m. a. marchi, 1-ii-317 : 'urospèrmo': genere di piante della
e con lei urtare. ammirato, 1-ii-317 : chi urta con più potente di
m. a. marchi, 1-ii-317 : 'vegetologia': trattato de'vegetabili (