1. 5 la libbra. guadagnoli, 1-ii-240 : e il sigaro che fumano parecchi
, turlupinare. guadagnali, 1-ii-240 : son nere vesti di fiascacci vecchi
al civet, ecc. guadagnoli, 1-ii-240 : al trattor lo dich'io che spelli
esaltazione di s. m. bettinelli, 1-ii-240 : oltre la cupola sopraccennata [il
rigori micidiali del freddo. galanti, 1-ii-240 : ne'mesi di agosto e di
rubare sul peso. guadagnoli, 1-ii-240 : è il baccelli che dice ai bottegai
, filosofica. gioberti, 1-ii-240 : essi [i giornali] non sono
, gli perdono per sempre! bocchelli, 1-ii-240 : la pena maggiore toccava a cecilia
il 'pilarèllo'di piedimonte. idem, 1-ii-240 : i vini sono diversi secondo le contrade
currire / in cicilia suave. ibidem, 1-ii-240 : un crudel tiranno pien d'errore
a far insieme la guerra. bacchelli, 1-ii-240 : quando l'aveva ben scaldato e
le loro manifeste bugie. cesarotti, 1-ii-240 : o gau- lo, invitto /
, in napoli spinola. galanti, 1-ii-240 : il volturno somministra diverse specie di
sostanza); guasto. algarotti, 1-ii-240 : il volere fondar canoni generali, o