, nativo della dalmazia. bettinelli, 1-ii-18 : certo v'ha in molti luoghi di
conformi alla intenzione vostra. giannone, 1-ii-18 : i testamenti de'principi, mandate
mettere in mare presso amburgo. gioia, 1-ii-18 : nel solo elettorato di treviri vennero
dolga che di se stesso. chiari, 1-ii-18 : risolsi d'afferrare alla fortuna la
. g. m. cecchi, 1-ii-18 : vogl'io che e'mi vegga prima
non aspettaste a distruggerlo? metastasi, 1-ii-18 : come villan che al rapido torrente,
, e mirabil salamandra! boccaccio, 1-ii-18 : assai volte di tante e di sì
lor l'etere ingombro. metastasio, 1-ii-18 : come villan che al rapido torrente
l'abbia ottimamente finito. algarotti, 1-ii-18 : che vorremo noi dire, ripigliò tosto
. g. m. cecchi, 1-ii-18 : una pecora marcia è atta a infettarne
perduti. f. m. bonini, 1-ii-18 : oual felicità ritrovate voi in
niente se ne curasse. moniglia, 1-ii-18 : di tosco sì rio contro possanza
di giovanni di bertino [in michelangelo, 1-ii-18 ]: bisogna ch'e'ravanéto sia
occhi sua natura et arte. bisticci, 1-ii-18 : nella loro tenera età ebbono assai
-cospargere di lacrime. boccaccio, 1-ii-18 : assai volte di tante e di sì
a tale sentimento. capuana, 1-ii-18 : -che scandalo vuol ella che io dia
un fiume con argini. metastasio, 1-ii-18 : come villan che al rapido torrente,
conface al nostro desio. metastasio, 1-ii-18 : esclude ogni ragion lamente accesa / e
reagire a una circostanza. metastasio, 1-ii-18 : narrami, o sorella, / come
, sequestrati. ferd. martini, 1-ii-18 : io manderei il volturno a moka
sarà bene mettere sotto gli occhi algarotti, 1-ii-18 : « che vorremo noi dire »,
liberamente faccia palude. gemelli careri, 1-ii-18 : vi è un abbondante sorgiva di buone
. -tedescòtto. capponi, 1-ii-18 : recammo poi all'imperatrice quelle parole
si verifica la regola. genovesi, 1-ii-18 : ritenendo i nobili ed i ricchi