deperita nelle sue mani. bocchelli, 1-ii-142 : la canapa è genere che deperisce in
di un abito). bresciani, 1-ii-142 : avea le maniche a gonfiotti.
segnano sulla cassa il lasciapassare. bocchelli, 1-ii-142 : terza provvidenza era un'applicazione.
appella, altri lacerti. metastasio, 1-ii-142 : un sol occhio è ministro alla
papa e dell'imperatore. bacchetti, 1-ii-142 : quando industria o commercio erano
completamente privo di denaro. guadagnoli, 1-ii-142 : non avendo la palla d'un quattrino
d'ogni nostro discorso. algarotti, 1-ii-142 : per poco che esaminato avesse quel suo
region. biribisso. genovesi, 1-ii-142 : quei giuochi, che i greci ed
un gruppo di opere. bandi, 1-ii-142 : il degno capitano era una strana accozzaglia
coll'arcivescovo di sans. cesarotti, 1-ii-142 : furibondo calmar, conai riprese /
frutto delle vitelle e vaccine. galanti, 1-ii-142 : quando nella puglia sarà riformato il
sullo spartito. p. lichtental, 1-ii-142 : 'quasi ': questa parola adoperasi
un pezo in razonamento. ammirato, 1-ii-142 : 1 fanciulli, o da'padri o
e sviluppo. p. verri, 1-ii-142 : l'agricoltura si rianimò e se ne
-spingere verso un agguato. ammirato, 1-ii-142 : i fanciulli o da'padri o da'
senza pensare a niente. bettinelli, 1-ii-142 : venezia... amò la
te muoia d'amore. bacchetti, 1-ii-142 : quando industria o commercio erano ben morti
mi se'al ciel levato. moniglia, 1-ii-142 : d'un sì puro servir,
. -strapazzare polemicamente. gioberti, 1-ii-142 : quando mi azzuffo con qualche importuno,
umor alcuno. f. cetti, 1-ii-142 : nacque l'artifizio di affezionare i
essere spesso bene stabbiata. galanti, 1-ii-142 : dalle 'memorie'che mi sono state
cederla, essere inferiore. bandini, 1-ii-142 : il degno capitano era una strana accozzaglia
furberia. c. l. musatti, 1-ii-142 : evidentemente il meccanismo per cui lo
tecnologica. f. basaglia, 1-ii-142 : essi si oppongono alla tecnologizza- zione