pasquino informi!). guadagnoli, 1-ii-126 : e se alcun, per disgrazia,
nell'italia meridionale. galanti, 1-ii-126 : la maiorca è il grano il più
. g. m. cecchi, 1-ii-126 : -non fate baie, ell'ha ragione
privilegiato... ». bocchelli, 1-ii-126 : -la proprietà resta in casa macchiavelli
mercato de gli onori? genovesi, 1-ii-126 : le quali cose [consigli, preghiere
dipinto / ciprigna adone. metastasio, 1-ii-126 : perché, bella licori, / così
di flauto). gandini, 1-ii-126 : ne'tempi che seguirono poi furono
furono trovate le polinnestie. idem, 1-ii-126 : ci fu parimente molinnesto poeta,
. g. b. adriani, 1-ii-126 : a questa domanda non volle acconsentire
altre che proemi furono dette. gandini, 1-ii-126 : compose parimente terpandro i proemi al
dell'antica musica greca. gandini, 1-ii-126 : egli [terpandroj fu il primo a
dirigere tale esecuzione. ganditti, 1-ii-126 : clona diede principio a regolare il
un ordinamento politico. machiavelli, 1-ii-126 : io lascerò indreto el disputare se
agric. grano duro. galanti, 1-ii-126 : la saragolla è proprio delle puglie:
capione, dio e trimele. gardini, 1-ii-126 : le misure e le regole del
schiavoné? conoscetelo dalla caparbietà. amari, 1-ii-126 : il mercoledì ventisette di luglio,
stuoie e di fini tappeti. amari, 1-ii-126 : il mercoledì ventisette di luglio,
versi eroici dottissimi e eleganti. gandini, 1-ii-126 : ta- miri, di nazione trace
pregiudiciali agli ulivi. f. cetti, 1-ii-126 : seguendo ancora i caratteri soprabbondanti e
la hieracia pur ora nominare. cardini, 1-ii-126 : egli [terpandro] similmente fu
terpan- dro. gandini, 1-ii-126 : a quelle [regole] di citara
di una classificazione. biondi, 1-ii-126 : chi corrompe il buon governo, autore
, che le nutriscono. galanti, 1-ii-126 : il pane di questo grano conserva sempre