paragone divenir favola alcide. buonafede, 1-i-84 : sono pochissimi coloro, che ignorano
a quei miser compassione. giannone, 1-i-84 : non furono nella chiesa in questi
, / a cicerone. gioberti, 1-i-84 : qual maggior providenza può desiderare chi scrive
valore spreg.). bocchelli, 1-i-84 : quello, piccoletto com'era e approfittando
del mio ragazzo. ferd. martini, 1-i-84 : per compiere la litania degli allegri
un vivaio di 'madame'. idem, 1-i-84 : un ufficiale, adocchiata una di
somma nettezza e vivezza. bandi, 1-i-84 : era tanto cresciuto in superbia,
per la polvere. gemelli careri, 1-i-84 : il marmo, di che son
autoritario, severamente disciplinato. gobetti, 1-i-84 : c'è veramente un problema interno
propri appetiti. ferd. martini, 1-i-84 : bascià negussiè che..
non gli facesse male. sercambi, 1-i-84 : di vero tu corri molto bene
-con valore aggettivale. capuana, 1-i-84 : -non parli, prego, di annoiarmi
l'aere nativa ottico raggio. schiaparelli, 1-i-84 : circa il potere ottico necessario per
che dario aveva perduto. guarini, 1-i-84 : in quel- l'empito che fa
ridicolo, comico. cesarotti, 1-i-84 : il rapporto felice che avea quella
-fatto di piombo. boccaccio, 1-i-84 : la piombosa pietra...,
il favore de'grandi. idem, 1-i-84 : avete a notare che questo stato del
la persuasione d'un assurdo. bacchetti, 1-i-84 : -queste son ben ragioni d'ebreo
i piedi e scaponirle. gioberti, 1-i-84 : per convincere il gesuitismo bastardo e
abattuto di questo iscontro. boccaccio, 1-i-84 : a me parrebbe che essi fossero da
bri di diversi ofici. machiavelli, 1-i-84 : conservare uno stato che sia già
, aprirvi fossi. filarete, 1-i-84 : questo monte... pare come
, cuore di galantuomo. bandi, 1-i-84 : noi siam vecchi tarlati; a quest'
per segatori una giornata. filarete, 1-i-84 : questo monte era tutto uno tufo