e diffonde la dottrina. gioberti, 1-i-465 : dei ribaldi ve ne ha da per
qualche carica ecclesiastica. giannone, 1-i-465 : fu data la norma all'esame de'
. g. b. adriani, 1-i-465 : le genti fresche venute d'italia,
. g. b. adriani, 1-i-465 : gragut, tentata infelicemente questa fazione
intoppi. g. b. adriani, 1-i-465 : le mine intopparono in parte dura
mai non si dà. metastasio, 1-i-465 : se non lice / a noi vivere
trapassati. p. della valle, 1-i-465 : i circassi son gli stessi che
una colpa, peccare. boccaccio, 1-i-465 : ma non me lo reputino gl'iddii
. -perseguitato. tagliazucchi, 1-i-465 : da esso [nevio] rigettato,
assai popolare dei laici. bacchetti, 1-i-465 : -che cosa cantavano? -di quelle canzonacele
esigano i dazi sulle merci. idem, 1-i-465 : oggi i 'maestri portolani'esigono il
/ se fortuna il capiglia. machiavelli, 1-i-465 : inteso imasiteo loro principe che
un contesto figur. laude cortonesi, 1-i-465 : lo disginore e l'ontia, /
adombrato dèli messicani. gir. tagliazucchi, 1-i-465 : da esso rigettato, dagli amici
. g. b. adriani, 1-i-465 : furono forzati lungo le mura fra
nella tratta dell'oglio. galanti, 1-i-465 : la tratta delle carni porcine salate
licenza o dazio. galanti, 1-i-465 : quando poi si vogliono estrarre grani,
se ne pagava di tratta. galanti, 1-i-465 : il genere più interessante soggetto alla
il suo comando. laude cortonesi, 1-i-465 : a te voglion servire / e fare
con altri numeri semplici. machiavelli, 1-i-465 : un esercito giusto di ventiquattro mila
di un comportamento. boccaccio, 1-i-465 : essendosi questi riposati alcun giorno,
difficile disfarsi). dossi, 1-i-465 : a milano, uno dei fratelli pittori