carro colle teste inchine. gioia, 1-i-387 : le colonne migliari degli antichi che
, e li compone. chiabrera, 1-i-387 : pietro sull'acque affretta / fuor della
strangolato in casa di vettiliano. metastasio, 1-i-387 : io detesto la follìa / d'
ancor vivo lelio mio? chiabrera, 1-i-387 : chi ciò scorge, non scorge /
fanno alla sua morte. bacchelli, 1-i-387 : dosolina... di solito
. tributo, imposta. galanti, 1-i-387 : le donne felicemente furon fatte immuni
le fette rare. gemelli careri, 1-i-387 : il frumento non viene a perfezione.
contar mesi né anni. bocchelli, 1-i-387 : per sant'andrea, cioè ai 30
dietro a noi restaro. laude cortonesi, 1-i-387 : faite prieghiera, o sancta margarita
le pretensioni de'litiganti. tagliazucchi, 1-i-387 : qualunque volta un proccuratore non accorderà
cosa giovò. ferd. martini, 1-i-387 : è [il governatore] d'opinione
dello asciugatoio. ferd. martini, 1-i-387 : se il ras parli di aiuti dati
, un paese). machiavelli, 1-i-387 : come egli è cosa difficile salvare
, che restò di retroguardia. stratico, 1-i-387 : 'retroguardia ': è una
più o meno impetuosa. stratico, 1-i-387 : 'ribollio': rimpotio. guglielmotti, 729
naufragate; relitto. stratico, 1-i-387 : 'ributti del mare': relitti del mare
disprezzo, temerarietà). bisticci, 1-i-387 : venendo a'dottori sacri, che sono
acqua. g. par-ritti, 1-i-387 : 'scontro di marosi': urto tra loro
per il loro verso. machiavelli, 1-i-387 : non si debbe mai lasciare scorrere
non se sa de certo. idem, 1-i-387 : è stato fatto una nazione
che verrà per innanzi. machiavelli, 1-i-387 : per non sapere somigliare bruto, e'
del regno di tessaglia. machiavelli, 1-i-387 : non vive sicuro uno principe in uno
d'una medesma tenuta. filarete, 1-i-387 : eravi fra l'altre cose una tazza
miei casi aman? p. verri, 1-i-387 : questi tessè una storia lunghissima e