abitudine. g. capponi,. 1-i-330 : ritiene [la memoria] le impressioni
. g. b. adriani, 1-i-330 : insospettito vie più il signore che
intavolatura e i segni suoi. patrizi, 1-i-330 : li quali segni di mio conoscere
, estro. g. capponi, 1-i-330 : dal che deriva poi che le donne
, a'riti. gemelli careri, 1-i-330 : quanto a'lavamenti, ch'è il
su tale proposito. ferd. martini, 1-i-330 : a quel primo [telegramma]
femminilità. g. capponi, 1-i-330 : ci vincono esse [le donne]
talvolta ogni notte. gemelli careri, 1-i-330 : il [secondo] lavamento..
nel tempio de'suoi dei. machiavelli, 1-i-330 : non è... che
. dizionario militare italiano [1833], 1-i-330 : 'campo reale ': con
scaricarsi di un onere. bisticci, 1-i-330 : comperati alcuni libri et ispeditosi di quello
e a lui s'arrendono. sercambi, 1-i-330 : or bene co- gnosco che tu
incapace, rimbambita. bacchetti, 1-i-330 : oh, oh, pensavo (e
. g. b. adriani, 1-i-330 : insospettito vie più il signore che per