sant'antonio in rilievo. bacchetti, 1-i-318 : -tu sei bella, tu sei una
un sospiro. g. capponi, 1-i-318 : i libri insegnano ai genitori si
di temperatura. g. capponi, 1-i-318 : la pena, come ora
avrei io già prevaricato. metastasio, 1-i-318 : incontro a lui / lusinghiera m'offersi
. incombenza, onere. sercambi, 1-i-318 : io pensava che queste cose dicessero
, deliberato. g. capponi, 1-i-318 : di rado essi peccano per meditata
-in modo moralmente irreprensibile. sercambi, 1-i-318 : l'ultimo disse: « oh,
due o più entità. machiavelli, 1-i-318 : la parità che tito livio dice
lungo tempo da molti. bresciani, 1-i-318 : non è lecito a gentiluomo cattolico.
(la parola). ranieri, 1-i-318 : tante e sì aolci e sì penetrevoli
fornello della pipa. bacchelli, 1-i-318 : io a letto non ci vengo,
(la capigliatura). bocchelli, 1-i-318 : i capelli lenti s'erano sciolti e
con una piccola novelletta. machiavelli, 1-i-318 tit: quanto i soldati de'nostri
o scaffale di mugnaio. bacchelli, 1-i-318 : prendendo dalla mensola della cappa,
effetto: attuare. gemelli careri, 1-i-318 : egli subitamente andò a parlare al
di linguaggio esageratamente cruda. bacchelli, 1-i-318 : sollecitavano il desiderio maturo e strabocchevole
cruda impressione del freddo. bacchelli, 1-i-318 : lasciatemi scrudire i lenzuoli.
facea desiderare la morte. capuana, 1-i-318 : il vetturino, vedendomi affacciare smaniosamente
delle cose semplici naturali. ammirato, 1-i-318 : la fame è sorella della guerra
spacci e si possa vendere. boccaccio, 1-i-318 : gl'iddii, la mercé
malinconia e taciturnità universale. capuana, 1-i-318 : poche nuvole... filettavano
non entro in cert'impicci. guadagnali, 1-i-318 : dicesi che mangiasse almen per tre
e l'ultimo lucano. sercambi, 1-i-318 : l'ultimo [buffone], disse
incancellabili della storia nazionale. gobetti, 1-i-318 : qui mengarini pecca di unilateralismo. il