gagliarda. g. m• cecchi, 1-i-301 : se tu mi vedessi in giubbone,
, suscitarla; provocarla. machiavelli, 1-i-301 : questo modo nello appiccare nuove guerre
a gran fatica accolto. chiabrera, 1-i-301 : seguendo il tormento / dello scempio
g. m. cecchi, 1-i-301 : se tu mi vedessi in giubbone,
mirabili. g. capponi, 1-i-301 : e di questi pochi cenni ch'io
(18 ottobre) semina. bacchetti, 1-i-301 : per san luca, dice il
non seppe andare volente. gobetti, 1-i-301 : questa la peculiarità dell'idea e
ordinatamente sopra una tavola. gioberti, 1-i-301 : veggiamo i vari legnaggi ed i popoli
. g. m. cecchi, 1-i-301 : gli uomini non si misurano con le
gran piede in mare. gemelli careri, 1-i-301 : questa città...
girar la testa fa. guadagnali, 1-i-301 : il premito / di piede o di
nondimanco si mantenevano giusti. bandi, 1-i-301 : il duca s'è accorto che
sostengano la cominciata guerra. machiavelli, 1-i-301 : avendo roma per fine lo imperio e
sulle vele. g. parrilli, 1-i-301 : 'rassetta le manovre! ': voce
secchio di acqua fresca. capuana, 1-i-301 : quante lagrime, quante sofferenze,
arto a una funzione. bocchelli, 1-i-301 : la prima volta poi che aveva messo
il mangiato: vomitare. dossi, 1-i-301 : non ci fu commensale che non rivedesse
anche sostant. machiavelli, 1-i-301 : annibaie, capitano cartaginese, assaltò
catena che m'awinse. chiabrera, 1-i-301 : seguendo il tormento / dello scempio acerbissimo
sua donna 25 centesimi. capuana, 1-i-301 : quante lagrime, quante sofferenze,
. f f dossi, 1-i-301 : piangendo... in sua presenza
semina con le vacche. bacchetti, 1-i-301 : per san luca, dice il proverbio
di tale città. bisticci, 1-i-301 : meser nicolò perotto fu vescovo sipontino,
m. a. marchi, 1-i-301 : 'trigonocefalo': genere di rettili ofi-
si dice, valuta intesa. bandi, 1-i-301 : il duca s'è accorto che
o qualità specifiche. dossi, 1-i-301 : re... si diede a