all'elemosina per te. bocchelli, 1-i-295 : notabile, che né l'esperienza dei
moda la nazione col calore. buonafede, 1-i-295 : cremona, mantova, piacenza,
provvedere di denaro. machiavelli, 1-i-295 : essendo le prede maggiori, disegnavano
contrari alla sua lezione. sercambi, 1-i-295 : le terre marine e li altri signori
di ser ciappelletto. gemelli careri, 1-i-295 : partono da smime per bursa simili
/ fissa talor rinvenni. guadagnoli, 1-i-295 : l'omaggio a tua figlia /
divisione, spartizione. amari, 1-i-295 : si gittarono sul cadavere di palermo
la superficie della terra. dossi, 1-i-295 : un contratto di matrimonio con su
'n tutte parti fidi. laude cortonesi, 1-i-295 : re, filiol de grande imperio
del bene della collettività. galanti, 1-i-295 : questo prezioso spirito pubblico dagl'inglesi
a ragione. gir. tagliazucchi, 1-i-295 : fa istanza [nevio] a gneo
, alla natura. laude cortonesi, 1-i-295 : re, filiol de grande imperio,
professori pratici del tribunale. buonafede, 1-i-295 : cremona, mantova, piacenza, venezia
passioni, entusiasmi. laude cortonesi, 1-i-295 : ferventissimo segnore, /...
(il sonno). boccaccio, 1-i-295 : la seconda volta discese [la dea
vergini possa uscir latte. cesarotti, 1-i-295 : tal è la condotta e il
non accorgersi di nulla. pirandello, 1-i-295 : « come., io? non
- anche sostant. anonimo genovese, 1-i-295 : ni per criar ni per sgarrir,
da sostentar la repubblica. bettinelli, 1-i-295 : così fu l'accademia in forlì rinnovata
superficialità, l'ingenuità. pirandello, 1-i-295 : che stupido!.. che imbecille
daiuola ipocrisia tutto si turbò. sercambi, 1-i-295 : trovò lo 'mperatore esser a
di agosto). gemelli careri, 1-i-295 : fui il sabato 5 ben di notte
: confini a firenze. sercambi, 1-i-295 : le terre marine e li altri signori
gliati a volatili. d'annunzio, 1-i-295 : 1 pesci empiono i laghi, gli