e pieni di pietre. bacchetti, 1-i-269 : chiudevano i sassi nei bergoli di vimini
che e perché si soffre. bacchelli, 1-i-269 : chiudevano i sassi nei bergoli di
scusa. g. m. cecchi, 1-i-269 : -volli dire, voi siate stato
- anche al figur. turbolo, 1-i-269 : quest'infermo corpo del regno di
d'ogni carattere. g. capponi, 1-i-269 : 'l'apologià de'cappucci '
mar- chenses, marchisi'. guadagnoli, 1-i-269 : andò a pisa a studiar la
solo cannone. ferd. martini, 1-i-269 : secondo notizie che debbo credere degne di
di ogni qualità. gemelli careri, 1-i-269 : a sinistra vidi il pergamo ed un
. - anche sostant. bocchelli, 1-i-269 : quelli del magistrato lo avevano guardato
il sapere). laude cortonesi, 1-i-269 : tenne [s. antonio] sempre
credulità o da impressionabilità. gioia, 1-i-269 : la fisica ha distrutto mille piccole superstizioni
, pusillanimi e codardi. gioia, 1-i-269 : la fisica ha distrutto mille piccole
un medesimo punto. amari, 1-i-269 : il punto di ravvicinamento di questi
d'atre nebbie rie. chiabrera, 1-i-269 : o belle albe serene, /
. l. f. marsili, 1-i-269 : lo stato presente d'udvina non
con la carriola. bacchetti, 1-i-269 : file di scaricanti, terrazzieri,
lunidì si comincia ilfibro vostro. bisticci, 1-i-269 : messer piero da monte...
terrada un momento all'altro. capuana, 1-i-269 : presso il capezzale dove le pareva
perivano la maggior parte. capuana, 1-i-269 : s'era fissata nell'idea di dover
per esser temente. laude cortonesi, 1-i-269 : grande lumera e spierà / [
dovettero portare le loro colonie. gioia, 1-i-269 : la fisica ha distrutto mille piccole
m. a. marchi, 1-i-269 : 'tetragonolobo'... specie di piante
anche della moderna tipografia. galanti, 1-i-269 : fra le belle arti è da noverarsi
delicata, farla precipitare. bandi, 1-i-269 : oltremodo imbarazzato era poi il camesec-