. invasione, occupazione. giannone, 1-i-201 : avendo [i re di spagna]
e renderebbono mal fiato. sercambi, 1-i-201 : avea questo ladislao per nazione alquanto mal-
dettagliato; quadro riassuntivo. galanti, 1-i-201 : in fine di anno, di tutti
fe'leone a bestia parca. machiavelli, 1-i-201 : dico bene a quel capitano,
male e già non bene. sercambi, 1-i-201 : avea questo ladislao per nazione alquanto
bel foco d'onestate. metastasio, 1-i-201 : soffrirai / ch'abbia sposa la
-rar. sm. bisticci, 1-i-201 : né papa né imperadore l'arebono
figli e poi se stessa. chiabrera, 1-i-201 : né molto andrà che de'metalli
s'è cambiato). turbolo, 1-i-201 : né taccio l'uso di genova che
tutti i miei cinque sensi. bocchelli, 1-i-201 : un bel mulino, un gran
dizionario militare italiano [1833], 1-i-201 : le parti principali della baionetta sono:
possino comprendere e ritenere. machiavelli, 1-i-201 : quando... e'[i
l'alta cagion prima. machiavelli, 1-i-201 tit.: quali modi debbe usare uno
starai come una regina. bacchelli, 1-i-201 : un bel mulino, un gran mulino
ricchezza e magnificenza si può. ammirato, 1-i-201 : è ben necessario che si pensi
un periodo di dimenticanza. ammirato, 1-i-201 : è ben necessario che si pensi a'
della gente di marina. stratico, 1-i-201 : 'fuoco sant'elmo': fuochi elettrici che
degli alberi diversi. ferd. martini, 1-i-201 : gli ulivi piccoli abbandonati a se
dizionario militare italiano [1833], 1-i-201 : le parti principali della baionetta sono
di nettun frementi. gemetti careri, 1-i-201 : tre ore prima di giorno il
biologico. f. basaglia, 1-i-201 : si assiste ad uno spostamento da una
: pipistrello. f. cetti, 1-i-201 : assai più copiosi che non i topi
del reai suo palagio. filarete, 1-i-201 : dove si poseranno le travi del
tipi di disgnosie corporee. idem, 1-i-201 : in definitiva, quindi, esistono disturbi