e premi di denaro. bacchetti, 1-i-193 : la barba intiera era privilegio dei
pruove. p. verri, 1-i-193 : si esibì di provare col giudizio di
; apparenza. lorenzo delle colombe, 1-i-193 : la vedremo ad faccia ad faccia
fatto una certa figura. bocchelli, 1-i-193 : era andato dal miglior sarto di
del sangue. g. capponi, 1-i-193 : veniva [il gius romano] a
della diplomazia. ferd. martini, 1-i-193 : ciccodicola non ha fatto altro che
e ministrare alli altri. machiavelli, 1-i-193 : non vollono ch'egli [i due
gemme, i loro componimenti. giannone, 1-i-193 : sirmondo e badino altaferra saviamente dissero
spiriti. orenzo delle colombe, 1-i-193 : sai che lo amore non è
, ma la sua figura. galluppi, 1-i-193 : se il ritratto è assente come
come negli stati uniti. gobetti, 1-i-193 : la loro lotta [degli operai]
essere contenuto. laude cortonesi, 1-i-193 : è magiur merito e virtude / de
della primitiva monarchia). machiavelli, 1-i-193 : crearono [i romani] uno capo
luce. l. f. marsili, 1-i-193 : immitarei l'uso de'turchi di
le farà piacere d'avere. galluppi, 1-i-193 : se la pittura non rassomiglia al
radicalmente un sistema politico. machiavelli, 1-i-193 : questo si debbe osservare da tutti
con più di un scimiottino. bresciani, 1-i-193 : non sapete, damigella,.
manuale. p. cuppari, 1-i-193 : le culture delicate, come sono tutti
oro- logio). capuana, 1-i-193 : il salotto gli s'illuminava [ad
riconoscibile. f. basaglia, 1-i-193 : quando infatti l'individuo si corporeizza nel
verso, contro. capuana, 1-i-193 : alberto, involtando nervosamente una sigaretta,
semidisprezzo lo si appella 'galantuomo'. idem, 1-i-193 : curiosità grammaticali. come 'buon uomo'