a colonne erette sui piloni. bocchelli, 1-i-181 : nei tempi di maggior lavoro,
o signore dei signori. gioia, 1-i-181 : tutti i fedeli essendo sottomessi agli
una controversia). boccaccio, 1-i-181 : vengano immantanente i giudici, i
. g. m. cecchi, 1-i-181 : se la dota non guasta, il
-con litote. g. capponi, 1-i-181 : ella fu cagione, certo non infima
ghiaia e ciottoloni. g. capponi, 1-i-181 : l'italia, le parti meridionali
ogni calor studi la lesina. guadagnoli, 1-i-181 : ancor essi alla giornata / han
luna. g. m. cecchi, 1-i-181 : or dico io che la cosa si
in altrettante guardie di polizia. bocchelli, 1-i-181 : cogli anni prosperi il malandrinaggio scemava
-confondergli la mente. genovesi, 1-i-181 : a chi siamo noi obbligati di tante
. g. m. cecchi, 1-i-181 : visto che 'l terreno non era
mani. g. m. cecchi, 1-i-181 : visto che 'l terreno non era
-impulso irresistibile. pirandello, 1-i-181 [var.]: si ritraeva dal
capo e auctore della rebellione. machiavelli, 1-i-181 : era necessario pertanto a volere che
o altra solennità servare. boccaccio, 1-i-181 : i giudici risposero: signore,
presenti nel detto consiglio. machiavelli, 1-i-181 : poteva uno tribuno e qualunque altro
luce de'suoi conforti. siri, 1-i-181 : conscio carlo emanuelle della grave offesa
in cima un ricovero notturno. bacchelli, 1-i-181 : un giovinetto sveglio,..
tendenza culturale o religiosa. amari, 1-i-181 : in italia gli umori religiosi trionfarono
malati. -assol. bacchelli, 1-i-181 : nei tempi di maggior lavoro, quando
ambientali difficili. f. cetti, 1-i-181 : plinio, distinguendo similmente due spezie
(un meccanismo). bacchelli, 1-i-181 : se dalla cazzola scendeva troppa biada
detti tre omini fussero fermati. boccaccio, 1-i-181 : i serva di gesù cristo
allora si dice 'cambio secco'. galanti, 1-i-181 : per l'idee poco ragionevoli di
con i loro paralogismi. guadagnali, 1-i-181 : ogni giorno / certi cancheri ho d'
mai scriver un verso. chiabrera, 1-i-181 : non san costor che se ne'frigi
, stare tranquillo. laude cortonesi, 1-i-181 : dàmi [dio] letizia, gaudio
e di vedere le cerimonie. amari, 1-i-181 : la guerra si ruppe sotto specie
. g. m. cecchi, 1-i-181 : ha paura che '1 mondo si
asciutto o con poco pugno. gobetti, 1-i-181 : basta colle fiammate di ardore, con
saremo anche noi dei superati. gobetti, 1-i-181 : i fatti si sfuggono, le
pluralità l. f. marsili, 1-i-181 : mai nel castello di zuonigrat hanno abitati
, ma passa quelli. boccaccio, 1-i-181 : vengano immantanente i giudici, i
per le ragioni toccate avanti. bettinelli, 1-i-181 : qui pur deve osservarsi il punto
, di taglio. dossi, 1-i-181 . un gambero esce... -eccoli