gioiante del mondo. ranieri, 1-i-135 : l'una di esse che m'era
vanno con molta tempesta. guarini, 1-i-135 : le vitella per lusso e per
fiore di piscia- cane. bocchelli, 1-i-135 : -ah, i gusti son gusti;
quel regno colla francia. gioberti, 1-i-135 : un autore può benissimo scrivere un
d'otto ossa. gemelli careri, 1-i-135 : questa picciola grotta, tutta divenuta nera
ingentilir roma. g. capponi, 1-i-135 : la gallia meridionale... ben
accesa la candela. dossi, 1-i-135 : chi direbbe che lo stilaccio del «
nella terra di edessa. guarini, 1-i-135 : le vitella per lusso e per
malignità che lasciassi indrieto. machiavelli, 1-i-135 : quando alcuna malignità sta occulta un
malvagio, perfido. machiavelli, 1-i-135 : è necessario a chi dispone una
da finirsi in un giorno. giannone, 1-i-135 : gli avvocati,...
di quello d'oliva. saluzzo roero, 1-i-135 : oh come dolce / spira qui
de'due re. p. verri, 1-i-135 : così facilmente intendiamo come la perdita
senatoria o patrizia. machiavelli, 1-i-135 : pareva che... i nobili
un'insegna rapita e trionfata. metastasio, 1-i-135 : è tempo ormai / che da'
nostra imprudenza. g. capponi, 1-i-135 : né dalle genti prima di loro [
stato danneggiato). amari, 1-i-135 : il califo, non che trar danaro
l. f. marsili, 1-i-135 : questi, che vedono stabilire sotto il
dizionario militare italiano [1833], 1-i-135 : 'armilla': girello in ornamento del braccio
ella non tesse tale. boccaccio, 1-i-135 : agl'iddii piacque di donarmi te,
la più nobil monarchia. machiavelli, 1-i-135 : dopo la quale creazione [dei
creso re di lidia. machiavelli, 1-i-135 : quando alcuna malignità sta occulta un tempo
c. l. musatti, 1-i-135 : una prima forma di rappresentazione corrisponde
bastone della vecchiaia). boccaccio, 1-i-135 : e sopra te tutto il mio intendimento