incessante vigore. parini, giorno, 1-754 : rise la fresca / gio-
a cinque suoi adulteri. garzoni, 1-754 : gli accomodan la baltresca.
speranze in un batuffo. vallisneri, 1-754 : incominciò il ramarro a cercare altro cibo
morir con un capestro. garzoni, 1-754 : all'ora si vede quanto ha sguazzato
in amoroso duolo. garzoni, 1-754 : quasi come d'un trionfo s'allegra
e qualche altra cosa. rovani, 1-754 : -saresti un generale assai astuto..
3. imitatore. buti, 1-754 : si può intendere ch'elli fosse naturalmente
vigna e la gran fronda. buti, 1-754 : 'la gran fronda ',
, percosso, frustato. garzoni, 1-754 : né i minimi essempi di ladroncelli frustati
non li allettavano. de marchi, 1-754 : bisogna che il paese sia ben
mante cavaliero intenagliò. garzoni, 1-754 : quivi il boia intanaglia questi
martiri, gran martire. poliziano, 1-754 : amor cantando lagrimar c'insegna, /
goder dell'aria aperta. pascoli, 1-754 : vedere il vii popolétto contadino pseudoamericano
abbagliato suo senno proferse. buti, 1-754 : 'l'abbagliato ', cioè ch'
spreg.). pascoli, 1-754 : vedere il vii popoletto contadino pseudoamericano
bello arco. p. fortini, 1-754 : preso questi argenti, ella l'involse
vea servire santa chiesa. buti, 1-754 : * e la gran fronda \
sballare lane. p. fortini, 1-754 : il giovine, sballato la balla,
di natura buona scimia. buti, 1-754 : 'com'io fui di natura buona scimia'
le spese eccessive. giacosa, 1-754 : non son mica brillo né spennato per
alquante poche penne nere. poliziano, 1-754 : amor cantando lagrimar c'insegna,
di me vile ed abbietta. pascoli, 1-754 : vedere il vii popo- letto contadino
delle alpi francesi. carnacina, 1-754 : 'beaufort (alpi) ': è
e spezie. carnacina, 1-754 : 'liptauer': è uno strano formaggio,