mio populo d'israel. de luca, 1-7- 3-66: quando si tratta di quei
nel fianco inaverato. g. visconti, 1-7- 15: in su la prora il
dea riportare palefato ateniese. de luca, 1-7- 1-55: quanto all'altra parte la
variamente. 5. agostino volgar., 1-7- 141: regnavano li laurenti in
cedrone. f. m. zanotti, 1-7- 143: o pittura, o
udirmi. f. m. zanotti, 1-7- 141: io non voglio,
sbirro far che da soldato. fagiuoli, 1-7- 314: tra le cimmerie notti
ritegno / a ritrovar coloro. marino, 1-7- alleg. -. vulcano, che
in se stesse sincope alcuna. sacchi, 1-7- 10: una intera battuta congiungono
intrepida mano tutto quel veleno. marino, 1-7- f f 150:
sputi del sangue. d. bartoli, 1-7- 153: spesso tornava allo sputo
fa il taglio. l. bartoli, 1-7- 112: la mano dell'empio
che materia da l'altro. marino, 1-7- 229: talia, ninfa de'
e sol piage et arrabbia. marino, 1-7- 241: ricetta il tortorei con