scorgessi ben puccio sciancato. buti, 1-659 : finge l'autore ch'essi fuggissono
capitoli. g. b. adriani, 1-659 : essi nondimeno si confermarono insieme nel
suoi maggiori. diodati [bibbia], 1-659 : se alcun cade, non si
'et sedebat d'annunzio, v- 1-659 : le entrate energiche delle voci ampliavano il
. letter. personificazione. nxevo, 1-659 : i popoli, esseri molteplici impersonazioni
uccidere, fare strage. alfieri, 1-659 : d'onde ascolto altra guerriera tromba
per il naso. poliziano, 1-659 : e'ci son certe cicale / che
avete avuta di scrivermi. nievo, 1-659 : i popoli, esseri molteplici impersonazioni
ovattato e rarefatto. gadda conti, 1-659 : era un mattino nebbioso, avvolto
di muschio. ceresa, 1-659 : non cinthia solatiosa a pare a pare
minuge in mano canta. alfieri, 1-659 : d'onde ascolto altra guerriera tromba
di una foglia. mattioli, 1-659 : son liscie [le fogliel e polite
bartolomeo da s. c., 1-659 : il sole ha sottratto il suo splendore
vicende che la caratterizzano. fogazzaro, 1-659 : questa è un'ora molto turbata,
nella memoria del trovatore. buti, 1-659 : 'è l'animo smagato', cioè
in un corpo mortale. nievo, 1-659 : noi ammette solitarie pigionali d'un
: posposto. guerrazzi, 1-659 : mamiani abbandona il ministero e se
nuociare cinque mesi. a. politi, 1-659 : stimolo: strumento che pugne,
sale: parlare scioccamente. poliziano, 1-659 : egli è ver, donna, ch'
profuma gradevolmente. ceresa, 1-659 : non cinthia solatiosa a pare a pare
utilità per i posteri. nievo, 1-659 : noi animette solitarie pigionali d'un meschino
. -spremere. tanaglia, 1-659 : delle [melagrane] dolci le me'
maggior pesta e sfianca. alfieri, 1-659 : saul, torrente al rinnovar deltanno,
t'accordi il cielo. fogazzaro, 1-659 : questa è un'ora molto turbata,