bartolomeo da s. c., 1-653 : del nascimento e coricamento del sole
bartolomeo da s. c., 1-653 : le cose che tuttodì vediamo o
ch'io tremai. gadda conti, 1-653 : oggi l'aria avrebbe avuto un
denaio. f. tedaldi, lxxxviii-i 1-653 : marino assai del fritto e del
. -recipr. guerrazzi, 1-653 : si dà mano a moschettarsi con gli
sempre invitto alcide. c. gozzi, 1-653 : amenar colpi all'idra rvano sarebbe
si rizzò subito inginocchioni. zena, 1-653 : oramai niuna forza d'argomento avrebbe
forte riscatto. d'annunzio, iii- 1-653 : malatestino aveva a noia d'essere /
, e nipote di giovanni. fogazzaro, 1-653 : mi perdoni se le ho fatto
consulte e pratiche detta repubblica fiorentina, 1-653 : quanto al fare il danaio,
bartolomeo da s. c., 1-653 : dello scurar del sole si maravigliano
spreg.). guerrazzi, 1-653 : popolo e svizzeri già cominciavano abarattarsi qualche
da tamixare farina. adr. politi, 1-653 : 'staccio': senesi lo chiamano
altri. g. buancioni, 1-653 : 'simbionti4: i due attori di società