, alleluia. diodati [bibbia], 1-549 : alleluia: laudate iddio nel suo
rozzi, zoticone. d'azeglio, 1-549 : non vidi nella chiesa e ne'dintorni
ma ancora e'tafani. domenichi, 1-549 : certi vermi de'roveri molto grandi,
, consiglio, raccomandazione. pallavicino, 1-549 : a dio domandiamo il nostro pane
o servizio; disponibile. medispini, 1-549 : richiesono i genovesi di battaglia.
vadano esenti dei vaiuolo. alfieri, 1-549 : a grado io forse / il regnar
in senso osceno. canti carnascialeschi, 1-549 : chi volesse de'fagiuoli, /
d'unicità). malispini, 1-549 : andarono insino nel porto di genova.
cristo né a giuda. d'azeglio, 1-549 : uscendo una mattina dalla mia camera
d'un santo principio. fogazzaro, 1-549 : quando le due concezioni religiose vengono
accusato, incolpato. costo, 1-549 : erano in pregione un padre e un
che facciano di noi. buti, 1-549 : si può dire che qui sia
fa * ita '. buti, 1-549 : in lucca del no si fa sì
facia multu gram propiziu. anonimo, 1-549 : dio strugga loro mestieri, /
mediocrità di vita triviale. pallavicino, 1-549 : c'invita a stupirci quel poeta
e distorte le inclinazioni loro. malvezzi, 1-549 : al natale dell'amicizia concorrono per
l'erba al sole ». palazzeschi, 1-549 : quante volte mi guardai dattorno scrutando
a controllo strettissimo. guerrazzi, 1-549 : lo imperatore domandava... si
, al ben far lenta. fiamma, 1-549 : taccio i continui benefici ch'ei
irrispettoso d'un proto. calvino, 1-549 : mi mancava ancora l'articolo di
prova come in fazione. giuglaris, 1-549 : nell'ingegno d'un gran meccanico
, ramaggio. a. boito, 1-549 : quella stessa pastorella / così lieta
fé uraxa in terra. pallavicino, 1-549 : or questo inganno, che gli tempera
all'odio contro qualcuno. alfieri, 1-549 : deh! come / quel traditore ha
stagnanti. adr. politi, 1-549 : 'restagnó': luogo dove sia acqua che
è nella parola di dio. pallavicino, 1-549 : io so che ancor questa petizione
ordini ». d azeglio, 1-549 : il mio caffettiere deplorava ingenua- mente
avete voi bevuto. c. gozzi, 1-549 : come! oh, corpo di
sbottonare la sua opinione. guerrazzi, 1-549 : non mancarono motteggiatori a sbottonare che
da una grande angoscia. pascoli, 1-549 : oh! dio! qualche volta mi
una composizione musicale. gadda conti, 1-549 : uno squarcio di rauca canzone arriva
da tanto tempo iniziato. calvino, 1-549 : mi prese lo struggimento che vi fosse
(le mani). calvino, 1-549 : girava con le sue mani svolanti come
perché unicamente l'amava. caro, 1-549 : a dirne il tutto lunga fora novella
padrone veniva il nervoso. calvino, 1-549 : mi venne da descrivere la nuvola