eo gusti morendo la vita. ottimo, 1-501 : sono popoli che molto s'
qualunque modo di lui. garzoni, 1-501 : l'origine dell * agrieoi tura è
di tutto lo viaggio. boccardo, 1-501 : 'contratto di colonna'. convenzione in
per colpa sua è proceduto. boccardo, 1-501 : tutte le colpe sono omogenee,
combinazione del destino. calvino, 1-501 : combinazione, la madre non era in
contabile di peculato *. boccardo, 1-501 : nella più parte dei contratti,
furia di matti birboni. nievo, 1-501 : toccarono il molo ed ebbero addosso
gli togliesse il gonfalonierato. ammirato, 1-501 : de i settanta poco numero era
. nobilitare, elevare. pallavicino, 1-501 : è l'atto matrimoniale, il cui
incenso / del menzogniero lodo. pallavicino, 1-501 : un incenso così prezioso come l'
del suo sangue gentile. pallavicino, 1-501 : nondimeno per natura, e secondo il
, una festa). pallavicino, 1-501 : tali sono i meriti che ha questa
ma gl'ingranditi passano. pallavicino, 1-501 : non hanno in memoria costoro,
quello contro cui pecca. calvino, 1-501 : impiantargli quella tresca... con
suo pennel variamente sparse. savi, 1-501 : siccome la muta delle penne accade
benediva il fanciullo malescio. guerrazzi, 1-501 : nobili e plebei mi misero dietro le
non avrebbono potuto maneggiarsi. d'azeglio, 1-501 : mi pare impossibile, in una
alla vita della moglie. moretti, 1-501 : se avesse infilato i maritali stivaloni.
o suoni martellati. zena, 1-501 : nicoletta l'accompagnava [la madre]
, levato fosse. macinghi strozzi, 1-501 : a la tornata sua qua,
non rivolea la moglie. macinghi strozzi, 1-501 : ridendo dissigli: fa'd'esser
il morbido grasso d'agnelli. palazzeschi, 1-501 : le... carni [
modo il bluso nuovo. calvino, 1-501 : quinto richiuse la porta e scese giù
conoscimento del loro niente. fogazzaro, 1-501 : di tempo in tempo mi rendo affatto
lor nutre il cuore. varano, 1-501 : il figlio mio / nudrii nell'
attenuato: piccolo sacrificio. pascoli, 1-501 : dici bene della conferenza a milano.
simil. bianco-azzurrino. de pisis, 1-501 : in fondo bianche case fatate svengono
la guerra). tavola ritonda, 1-501 : oggi si pone in pace nostra
-con enfasi scherz. nievo, 1-501 : il facchino le perseguitava col baule di
bighellonare oziosamente. adr. politi, 1-501 : 'fare il bello in piazza': di
altro cavaliere. adr. politi, 1-501 : 'fare il bello in piazza':
piccia a piccia. a. politi, 1-501 : piccia si dice di pane,
rosa. a. politi, 1-501 : 'pidinzuolo': senese, boccia di rosa
porco nato in bava. piccolomini, 1-501 : abbia parimente il savio marito avvertenza
amico e d'onestade. piccolomini, 1-501 : in vero è d'aver gran pietà
-con allusione oscena. canti carnascialeschi, 1-501 : 'canto di giucatori di pome '.
più licenzia veggiano femmine. ricordati, 1-501 : posta sopra il capo d'esso la
boccone e da preti. palazzeschi, 1-501 : « questo è un boccone ghiotto
-sostant. tavola ritonda, 1-501 : ii... libro fu in
gran profitto non si fa. palazzeschi, 1-501 : non è cosa difficile punto ch'
farsi alle ferite le chiarate. giuglaris, 1-501 : a'contadini toglie la guerra non
di laudabili virtuosi. guerrazzi, 1-501 : montepulciano e faenza si sottomisero a loro
f. f. frugoni, 1-501 : chi li sente, con voci semisgozzate
solenni. f. f. frugoni, 1-501 : chi li sente, con voci
(il fasto). pallavicino, 1-501 : non hanno in memoria costoro, che
balle: dare fastidio. calvino, 1-501 : ma sacramento, sarai sempre lì a
seguitar grande. idem., 1-501 : piovanello pancia nera: tringa alpina
materia diversa da noi. calvino, 1-501 : impiantargli quella tresca,...
d'incorrere in prodigalità. giuglaris, 1-501 : a'contadini toglie la guerra non meno
producendo uno schiocco. palazzeschi, 1-501 : sopra vi tracannerà un buon bicchier
anche dall'alcool). nievo, 1-501 : il barone e floriano rimasero sul molo
rovvi in pochi versi. fogazzaro, 1-501 : di tempo in tempomi rendo affatto indegno
, / giovinetto sconsolato? fogazzaro, 1-501 : di tempoin tempo mi rendo affatto indegno
. f. f. frugoni, 1-501 : li sente, con voci semisgozzate,
, tutti voialtri trao! pascoli, 1-501 : s'è fatto selvatico dopo che perdé
f. f. frugoni, 1-501 : chi li sente, con voci semisgozzate
terra (i petali di panzacchi, 1-501 : andavam cauti / per non pestare delle
avevo proprio bisogno. gadda conti, 1-501 : molte ore erano sfumate nell'attesa
organisation intellectuelle'. r. sacchetti, 1-501 : anna si svegliò dal suo sogno sgloriata
però sempre sobria. g. bragaccia, 1-501 : quanto più bevea, bonoso stava
divertirsi con le solfe. palazzeschi, 1-501 : che solfa, amici cari, che
somiere-, grande remissività. guerrazzi, 1-501 : montepulciano e faenza si sottomisero a
di un'altra persona. piccolomini, 1-501 : abbia parimente il savio marito avvertenza
con dibatter le porte. tommaseo, 1-501 : venezia rinfrescata dalla sventura; come
uno strumento musicale. zena, 1-501 : nicoletta l'accompagnava sfiorando i tasti a