l'inaridire. pargioni pozzetti, 1-376 : il sig. aymen ci mette in
un lungo vivere insieme. tommaseo, 1-376 : non potevo in questo momento usare
come si meritavano. d'azeglio, 1-376 : padron titta, al quale i carabinieri
a questo fatto. guido da pisa, 1-376 : uno grande duca con nuova gente
al passaggio dei cittadini. alfieri, 1-376 : or mentre sola io piango,
procedea gran banda appresso. d'azeglio, 1-376 : il diavolo lo tentò di condurre
quel certo battibùglio rissoso. baretti, 1-376 : ecco che nasce un battibùglio tra
lietamente nella vostra amicizia. foscolo, 1-376 : o bennato! e paventi? o
tragitti, ne'caffè. baretti, 1-376 : la delicatezza del suo onore lo
petto con parole blande. foscolo, 1-376 : iva [ulisse] per l'oste
è in voga il caffè. baretti, 1-376 : eugenio non vede più quella tazza
migliaia i colpi di archibugio. foscolo, 1-376 : udì palla, e venia lieve
mi avisi del prezzo. boccardo, 1-376 : 'caparra '. e la cosa
nave di cerulea prora. foscolo, 1-376 : udì palla, e venia lieve da'
corona del cittadino salvato. algarotti, 1-376 : ha saputo singolarmente piacere ad un
alla volta, a spizzico. calvino, 1-376 : -giù, frisette, fa'cucciai -esclamò
lor grado di virtù. mamiani, 1-376 : ma ne'tuoi canti / ineffabil chiudevi
o la natura della cosa. garzoni, 1-376 : alla prova ch'ei fece nell'
leggeri, deliziosamente fiaccati. calvino, 1-376 : -ecco il latte a lei,
-anche assol. alfieri, 1-376 : in securtà pur viva! / ma
, elegante. guido da pisa, 1-376 : uno grande duca con nuova gente
l'orecchie con adularlo. delfino, 1-376 : poi placido ver noi / [
passarmi / deono il cor. caviceo, 1-376 : privo de consiglio e nudo da
con valore iperbolico. tavola ritonda, 1-376 : era sì grande la tempesta e
dizionario militare [1847], 1-376 : 4 flegone ', termine collettivo
bellissime livree cilestrine. d'azeglio, 1-376 : i carabinieri entratigli in casa avean
dell'aria fredda. tavola ritonda, 1-376 : era tanto il fummo del sudore
vizioso: percorso inutile. fogazzaro, 1-376 : viene appunto con questo patto che
imbocco. c. bartoli, 1-376 : a ogni otto stadi...
di derivazione. c. bartoli, 1-376 : il qual luogo i legisti chiamano
intendere la cosa indigrosso. tommaseo, 1-376 : mia intenzione è...
veduto giusto. d'annunzio, iii- 1-376 : il suo viso s'inonda di sorriso
i georcivi versi anco intricato. dotti, 1-376 : pur supplice garzon, col capo
madre o di padre. miloni, 1-376 : la prelazione d'antipatro ad alessandro
e con livella. c. battoli, 1-376 : gli instrumenti di quei che sanno
sono il ginnasio di tolomeo. aleardi, 1-376 : qualche logora tomba / senza sepolti
una macchina da scrivere. pascoli, 1-376 : caro alfredo, non si potrebbe
ha dato l'esempio. guerrazzi, 1-376 : alla religione [erano] sostituite
e vivere è malia. stuparich, 1-376 : il primo autunno dell'età declinante metteva
è combattuto gagliardamente. canti carnascialeschi, 1-376 : chi vuol ben misurare i giorni
/ nella faccia il caldano. verga, 1-376 : a la ferlita saltò la mosca
agli studi sei caro. guerrazzi, 1-376 : martino... lo fece decano
del sacro romano impero. pallavicino, 1-376 : il non esser elettor dell'imperio,
v'ho sinceramente promesso. baretti, 1-376 : non si scorda che la delicatezza
in mezzo a sassoni pelati. aleardi, 1-376 : qualche logora tomba / senza sepolti
fino panno bianco. tavola ritonda, 1-376 : tristano e palamides e loro compagnia
, sagacia. piccolomini, 1-376 : in un altro modo ancora essercita
l'artiglieria. l. giustinian, 1-376 : in su el ferro pica el fabro
con plastica shakerspeariana. de pisis, 1-376 : amava più le forme e le
seminale: polline. targioni tozzetti, 1-376 : il signor aymen ci mette in
delle leggi. livio volgar., 1-376 : con molta fatica e forza abbiamo
rito). buccio di ranallo, 1-376 : per la lengua mea / contare no
europa]. giuseppe flavio volgar., 1-376 : 1 compagni di iosefo, ricordevoli
toro come sale precipitato. boccone, 1-376 : arbor metallico, che riconosce la
per meritar la limosina. miloni, 1-376 : la prelazione d'antipatro ad alessandro
chi segue la corte. segneri, 1-376 : cercasi fra 'dottori se chi recita
di difesa, armamento. pantera, 1-376 : l'artigliaria è il propugnacolo delle
provando bene. livio volgar., 1-376 : con molta fatica e forza abbiamo acquistato
in basso se decline. piccolomini, 1-376 : in un altro modo ancora essercita
largo fiume? buccio di ranallo, 1-376 : or quella gloriosa / de jhesu christo
aurora con le mani ebume. gnoli, 1-376 : le arene nel deserto il turbine
voluta un oggetto mobile. verga, 1-376 : raffermate meglio la vostra camelia.
chiedete / ragion? c. gozzi, 1-376 : farruscad, ti sovvenga il giuramento
passi a randa a randa. buti, 1-376 : 'a randa a randa ':
, con valore superi. buti, 1-376 : 'a randa a randa ',
torica corretto. buccio di ranallo, 1-376 : ora vi voglio dire / quanto
un cerimoniale. pacichelli, 1-376 : potrebbe seguire in quel tempo la formalità
sciame). buccio di ranallo, 1-376 : poy che foro recolte, / erano
presi l'altro dì. storie pistoiesi, 1-376 : molti di loro stettono poco di
appartiene a temperanza. chiose sopra dante, 1-376 : finge raltore che all'entrata di
di tanto in tanto. borgese, 1-376 : federico gli disse: -ma no,
podeva entendre. buccio di ranallo, 1-376 : una per lo sonare, / l'
fa danno. buccio di ranallo, 1-376 : ora vi voglio dire / quanto fo
la risata. gli ingannati, xxv- 1-376 : tutte le donne fan delle citolezze,
, in una rappresentazione. giuglaris, 1-376 : bella riflessione di sinesio che i soli
galeone. guido da pisa, 1-376 : insù questo orbaco apparve una volta
meo pare. buccio di ranallo, 1-376 : fece commandamento / senza demora- mento
da 'salvati- cacherano di bricherasio, 1-376 : quelli che rimangono in
, polline. targioni tozzetti, 1-376 : il signor aymen ci mette in vi
le sette. g. testori, 1-376 : « che ore sono? » fece
naturale ed il puro atticismo. alfieri, 1-376 : a breve gaudio falso / lungo
avverte che siamo tutti polvere. gnoli, 1-376 : regni e città sconvolge il tempo
e iubilanza. buccio di ranallo, 1-376 : or quella gloriosa / de iesu cristo
in zazzera, né mai se testi, 1-376 : bisogna pazientare e aver flemma, essendo
e la sterilità. targioni pozzetti, 1-376 : il signor aymen ci mette in vista
ha dispensari di medicine. einaudi, 1-376 : che dire di coloro, i quali
da nessuna filosofia. de roberto, 1-376 : egli diceva queste cose con un sorriso
del cadere facendo tonfo. emiliani-giudici, 1-376 : beppe salta giù, e tonfa come
per manipolare quella torta. einaudi, 1-376 : se, ridotta la torta, i
caro compagno e legionario. calvino, 1-376 : fece per tornare anche lui, poi
un sentimento di gioia. stuparich, 1-376 : per i suoi capelli neri e crespi
diffondersi nell'aria. targioni pozzetti, 1-376 : il sig. aymen ci mette in