s. agostino volgar., 1-3-46 : le sacre baccanali, cioè di
, ardente passione. lalli, 1-3-46 : udissi intorno un furiai bisbiglio / a
orologio ingrossati? d. bartoli, 1-3-46 : una madre... gli pose
animosamente, impavidamente. lengueglia, 1-3-46 : sorbì la mortifera polve con intrepidezza
contrito. s. agostino volgar., 1-3-46 : libero [bacco] dicono che
parlar sovente / sconsideratamente. fagiuoli, 1-3-46 : ho pel ballo disinvoltura di vita
la vita al meschinello. boiardo, 1-3-46 : or chi saprà mai dir come si
. s. agostino volgar., 1-3-46 : essi uffici delli iddìi, tanto
morbi ipocondriaci. d. bartoli, 1-3-46 : ancor si sa d'una madre
dell'animo verso dio. campailla, 1-3-46 : udiste poi che il seduttor sì tristo
nel desir l'accese. marino, 1-3-46 : volto [venere] a la
grisostimo e sancta cicilia. vasari, 1-3-46 : nella faccia di s. maria del
ant. d. bartoli, 1-3-46 : incontanente gli guarì fra le mani e
vi avrebbe. d. bartoli, 1-3-46 : iddio, che il voleva salvo nell'