raziocinio inganni se medesimo. lastri, 1-1-56 : bisogna distinguere quali sieno i generi
fa il vino claretto. trinci, 1-1-56 : l'uva rossa, chiamata claretto di
antiocco ne presono sospetto. boiardo, 1-1-56 : fu questa cosa nella reai corte /
cui morte donomo *. boiardo, 1-1-56 : fu questa cosa nella reai corte /
piante minor dispiega l'ombra. lalli, 1-1-56 : beata piaggia, ove dispiega il
si fece ai merli. boiardo, 1-1-56 : fu questa cosa nella reai corte /
turco o del sofl. de luca, 1-1-56 : della differenza tra il feudo nobile
chi sia può imaginarsi. cesari, 1-1-56 : i giudei commisero il più orrendo delitto
tal impetrazione fu fatta. galileo, 1-1-56 : la prima grazia concedutami aiuti l'impetrazione
s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-56 : la grazia di dio si li
colloquio '. ferd. martini, 1-1-56 : un telegramma di rudinì m'invita
poveri figli di mamma. bocchelli, 1-1-56 : le gente solita in ferrarese a contar
. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-56 : la grazia di dio si li
le migliori mappe del mondo. lanzi, 1-1-56 : né già [salmasio] è
mercanzia di questa terra. boterò, 1-1-56 : lodovico guic- ciardino, che con
s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-56 : la grazia di dio si li
sei, sono staiora. zarlino, 1-1-56 : per la quarta operazione, io
che nascono per piangere. bracciolini, 1-1-56 : qui tacqu'egli e fu creduta in
g. m. cecchi, 1-1-56 : non voglio aver questo scoppio al
bastevol- mente il sentiero? bontempi, 1-1-56 : sono sempre degni di vivere eternamente
titolo di un'opera. bontempi, 1-1-56 : le instruzioni delle misure del monocordo
. s. agostino volgar., 1-1-56 : li quali [cartaginesi] volendo più
legitimo di giacomo v. bontempi, 1-1-56 : sono sempre degni di vivere eternamente
obbligata gratitudine dei benefizi fatti. bontempi, 1-1-56 : sono sempre degni di vivere eternamente