della età sua cinquantatreesimo. galileo, 1-1-35 : il male mi assalì...
. r. degli albizzi, 1-1-35 : quella commessione come iuridica non volea
maggior credito d'antichità. lami, 1-1-35 : mi dimostrava mosso ad opinare,
che le venga la contina! galileo, 1-1-35 : una terzana, la quale poco
non sapete. d. bartoli, 1-1-35 : ebbe con gli altri parole molto disconce
di non avere. d. bartoli, 1-1-35 :
più s'accende. d. bartoli, 1-1-35 : udillo il santo, e allora
galanteria. p. de'bardi, 1-1-35 : uso ogni giorno / andar a farle
più due piedi larga. tansini, 1-1-35 : [la cannoniera] deve essere larga
atto che infastidisce). paoletti, 1-1-35 : se si praticasse così, fino da
s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-35 : lunga mena sarebbe a volere ora
lodante, è bestiale. idem, 1-1-35 : per quella infermità, alla quale diletta
macchina di questo argomento. cesari, 1-1-35 : queste sono le armi, queste
di questo mondo traditore. galileo, 1-1-35 : ho voluto, benché malissimo atto
di questo nemico di dio. cesari, 1-1-35 : stavano que'feroci nemici di cristo
apparenza esteriore. a. casotti, 1-1-35 : credete ch'io mi sono strutto /
vituperose parole. d. bartoli, 1-1-35 : questi, ripreso un dì
molta cautela e prudenza. amari, 1-1-35 : altra moneta fornì re lodovico;
che sua ragion prevaglia, halli, 1-1-35 : lunge padulazion, prevaglia il vero.
s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-35 : col petto e cuore pieno di
registro dei feudi. de luca, 1-1-35 : i [feudi] quaternari, o
genti uccisi dai sollevati. de luca, 1-1-35 : questi [beni] non vanno
di spoleto. testi spellani, 1-1-35 : item pagai... per vintiquatro
a ravvedersi. d. bartoli, 1-1-35 : con due sensate parole che gli disse
terre calde o temperate. boterò, 1-1-35 : occupano il resto spaziose langhe vestite
collerico. d. bartoli, 1-1-35 : serviva di foriere all'ambasciadore un
spuonere. g. m. cecchi, 1-1-35 : volse la mia buona fortuna,
dietro un nugol di persone. saccenti, 1-1-35 : qui la don na
avesse disegnato. d. bartoli, 1-1-35 : udillo il santo, e allora si
pronto per ogni accidente. cesari, 1-1-35 : stavano que'feroci nemici di cristo,
mai da te. d. bartoli, 1-1-35 : la seguente giornata, quando già
accogliere una richiesta. boiardo, 1-1-35 : mira parlando e mirando favella, /
. g. m. cecchi, 1-1-35 : il ricordarmi della felicità mia grande,
quelle parti che tormentavano. galileo, 1-1-35 : il male, che mi cominciò
. s. giovanni crisostomo volgar. 1-1-35 : addiviene che molti, poiché coi