grande? g. del papa, 1-1-30 : si sarebbe snervato il corpo atletico
commodo che ne traeva. cerracchini, 1-1-30 : a bello studio le ha fatte
ant. divisibilità. de luca, 1-1-30 : importa però molto se la dividuità
. 5. agostino volgar., 1-1-30 : sotto a uno fuoco l'oro
. g. m. cecchi, 1-1-30 : l'è in rotta con la suocera
ricco re della terra? cesari, 1-1-30 : oggimai è tempo da ristorar la
novelle. g. m. cecchi, 1-1-30 : la m'ha secco gli orecchi a
-in un'allocuzione esclamativa. boiardo, 1-1-30 : « ahi pàccio orlando! » nel
non resta. a. casotti, 1-1-30 : tant'ei gode in veder colmo lo
poca importanza. d. bartoli, 1-1-30 : ministeri che trascendono la possibilità dell'
. s. agostino volgar., 1-1-30 : sotto ad uno medesimo correggiato le
luogo). a. casotti, 1-1-30 : accompagnar lo fa da un servitore /
-reso più forte politicamente. amari, 1-1-30 : s'erano riscossi i guelfi alla passata
. g. m. cecchi, 1-1-30 : la cugina degli ormanni...
inportunano. g. m. cecchi, 1-1-30 : ell'è la gran pazzerella!
si chiama lume secondario. galileo, 1-1-30 : non dovere, lasciando le tenebre
con breve sentere. d. bartoli, 1-1-30 : a uesto ragionar del sommo pontefice
145: bisacutotrigrave: simplètto. bontempi, 1-1-30 : per la misura ternaria è il
s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-30 : or vegiamo a quello che seguita
riferimento a soggetti collettivi. lanzi, 1-1-30 : gli etruschi... non erano
. s. agostino volgar., 1-1-30 : non però si mescola l'olio con
. -sostant. galileo, 1-1-30 : di questa mia tardità e la causa
e li figliuoli vostri. cesari, 1-1-30 : che ne aspettate? un uomo,
l'angelica. d. bartoli, 1-1-30 : cui [dio] elegge e destina