. ma chi sa? paoletti, 1-1-109 : cammellotti, amuerri, grisette di
lino, o di canapa. paoletti, 1-1-109 : vogliono i contadini far tutte le
polvere mi dia fastidio. paoletti, 1-1-109 : vogliono i contadini far tutte le
povero, impoverire. lami, 1-1-109 : soggiogavano i popoli, s'impadronivano
faccenda in casa mia? saccenti, 1-1-109 : io non t'ho punto per
-persona intrigante, petulante. saccenti, 1-1-109 : io non t'ho punto per un
proponimento d'amar continuamente. galileo, 1-1-109 : gl'invidiosi e ignoranti taceranno a lor
, impiccione, curiosone. saccenti, 1-1-109 : io non t'ho punto per un
chiavaiuoli. p. del rosso, 1-1-109 : e fece l'arte del funaiuolo nel
- anche sostant. galileo, 1-1-109 : si risolva, scoprendo qualche altro
del gracchiar del popolo? galileo, 1-1-109 : ma gl'invidiosi e ignoranti taceranno
di color grigio. paoletti, 1-1-109 : cammellotti, amuerri, grisette di
un debole. a. casotti, 1-1-109 : arrivarono altri impronti, / gente
di dentro in sul vetro. fagiuoli, 1-1-109 : vi terrò avvinto, qual edera
governo e le nuove leggi. amari, 1-1-109 : l'acceso fem- minil pensiero incusava
dello stato di milano. amari, 1-1-109 : s'era segnalato l'infante pietro
. g. m. cecchi, 1-1-109 : io non voglio 'l cimier sopra
corrompono per lussuria d'omore. lami, 1-1-109 : gli spettacoli che si davano per
-dalle fondamenta. d. bartoli, 1-1-109 : ebbesi ancora abbondantemente onde fabricare,
simili altre bisogne. testi speuani, 1-1-109 : adì 12 de aprile a uno fuorestiero
. s. agostino volgar., 1-1-109 : da questo eziandio procedeva e da
à. s. agostino volgar., 1-1-109 : li quali vizi turati e serrati