vocabolario della lingua italiana. -volume contenente gli aggiornamenti di opere di carattere
le intensità di due correnti elettriche. -volume differenziale: indica la differenza fra il
risecchi / epistolari d'amore. -volume che contiene le lettere scritte da un
il servizio di protocollo. -volume di spesa per date attività o compiti
delle pietre che si murano. -volume . sarpi, vii-53: se peserai
/ 4 di sua quantità. -volume (di liquidi o gas).
novelle che appena escono dall'ordinario. -volume in cui sono rilegati i numeri di una
la superficie è una paraboloide). -volume del segmento di paraboloide-, i due
dy = fyds: a. -volume occupato da un corpo fisico o da una
spugne] in acqua pura. -volume della pasta raggiunto con la lievitazione.
veicoli autorizzati a deroghe). -volume di traffico: numero di veicoli e di
volume costante-, v. areometro. -volume atomico: quello di un grammo-atomo di
elemento quando è allo stato solido. -volume differenziale, v. differenziale, n.
. differenziale, n. 4. -volume ionico: quello occupato da un grammo-ione
un grammo-ione di uno ione. -volume molare, molecolare, quello di una grammo-
della sostanza e la sua densità. -volume specifico-, rapporto tra il volume e la
è di circa 500 mi. -volume piasmatico-, quello costituito dalla parte liquida
cioè compresi gli elementi corpuscolari. -volume residuo: volume di aria, pari a
o chiudibile in maniera stagna. -volume stagno totale, quello complessivo di tutti i